Attualità
Fenomeni di riciclaggio in edilizia
L ’ Osservatorio di Cerved combina infatti i dati anagrafici e di bilancio di tutte le società di capitale italiane con una serie di informazioni che suonano come campanelli d ’ allarme in ottica antiriciclaggio come cambiamenti del titolare effettivo , tassi di natalità anomali , assenza di movimentazioni o changeover improvvisi dei soci . Molti di questi segnali evidenziano che il fenomeno è esploso soprattutto nell ’ edilizia , dove nel 2021 si è registrato un boom delle nascite di società (+ 56,4 %), una crescita piuttosto anomala influenzata dai diversi incentivi pubblici introdotti nel settore ( superbonus 110 %, bonus facciate eccetera ), e anche un aumento dei cambi di titolare effettivo nettamente superiore alla media ( 6 % contro 1,3 %). È l ’ unico comparto che vede crescere contestualmente così tanto entrambi gli indici . “ Con il PNRR sarà iniettato nel sistema produttivo un flusso senza precedenti di risorse pubbliche - afferma Andrea Mignanelli , Amministratore Delegato di Cerved - con il giusto obiettivo di rilanciare la crescita . Questi fondi scatenano però anche appetiti illeciti . Un utilizzo intelligente della tecnologia può aiutare a canalizzare i finanziamenti verso la parte sana dell ’ economia , supportando il salto tecnologico e sostenibile di cui il Paese ha bisogno . Cerved vuole giocare la sua parte mettendo dati , algoritmi e soluzioni tecnologiche a disposizione delle istituzioni e delle banche ”. Le regioni con il maggiore aumento dei subentri nel settore edile sono state Trentino Alto Adige con il 65,9 % in più di variazioni , Molise ( 58,8 %) e Puglia ( 34,5 %), cui si aggiunge la Valle d ’ Aosta ( 250 %) che però ha numeri ridottissimi ; la
più alta incidenza sul totale delle imprese si rileva invece in Molise ( 5,3 %), Lazio ( 5 %) e Campania ( 4,7 %). Le province più interessate dai cambi di titolare effettivo sono Roma ( 523 variazioni ), Milano ( 257 ) e Napoli ( 230 ), in percentuale invece Isernia ( 10,1 %), Padova ( 5,8 %), Roma , Napoli e Siracusa ( 5,4 %). Se invece si prendono in considerazione tutti i settori , nel corso del 2021 sono state oltre 35.000 le società di capitale italiane che hanno cambiato titolare effettivo , un dato che risulta in lieve aumento rispetto al 2020 (+ 1,3 %) e che incide per il 3,7 % sul totale delle imprese . I comparti più interessati , oltre all ’ edilizia e alla relativa impiantistica , sono i giochi e le scommesse , l ’ ingrosso auto e motoveicoli ( ma anche le concessionarie ), la ristorazione , i servizi di pulizia e disinfestazione , la produzione di cereali , i servizi informatici e l ’ ingrosso di carburanti e combustibili . A livello regionale , l ’ incidenza del fenomeno è particolarmente elevata nel Lazio ( 4,4 %) e in Campania ( 4,2 %), mentre gli aumenti più consistenti si registrano in Molise (+ 15,4 %), nelle Marche (+ 13,4 %) e in Umbria (+ 11,4 %). A livello provinciale , Roma è stata interessata da 4.594 cambi ( 4,7 %), Padova da 718 ( 4,6 %), Napoli da 2.108 ( 4,5 %), Siracusa ( 4,5 %).
44 Giugno - Luglio | 2022