NEWS
Nato nel 2004 con il nome di Multi Comfort Student Contest , il concorso è organizzato da Saint-Gobain , leader mondiale dell ’ edilizia sostenibile , ed è stato rinnovato proprio quest ’ anno con un nuovo nome e un nuovo logo . La scelta di rinominarlo Architecture Student Contest deriva dalla volontà da parte di Saint-Gobain di mettere in risalto il concetto stesso di “ progetto urbanistico ” e di rivolgersi in modo più diretto agli studenti dei corsi di laurea di Architettura e Ingegneria . Abitualmente sono , nel complesso , oltre 900 i team che partecipano da più di 30 nazioni . Il Contest si divide in due fasi : una Fase Nazionale , durante la quale vengono presentati i progetti delle università di ciascun Paese , e una Fase Internazionale , alla quale accedono solo i vincitori di ciascuna fase nazionale e che si conclude con la premiazione dei vincitori assoluti a livello globale . Organizzato ogni anno in un Paese diverso , le città protagoniste delle ultime due edizioni sono state Milano ( nel 2019 ), con la presenza di 60 team finalisti e Parigi ( fra il 2020 e il 2021 , in modalità online a causa dell ’ emergenza sanitaria ), con 53 team da 34 Paesi . L ’ edizione 2022 del Contest ha come città ospite Varsavia e il task assegnato ha l ’ o- biettivo di riqualificare l ’ area attorno alla stazione ferroviaria di Warszawa Wschodnia ( Varsavia Est ). Gli studenti partecipanti devono progettare e sviluppare le loro idee di intervento nel rispetto di linee guida incentrate sull ’ integrazione fra design , efficienza energetica e sostenibilità . Il progetto primo classificato , “ Living Gallery ”, rappresenterà dunque l ’ Italia in occasione dell ’ evento finale , che si terrà appunto a Varsavia dal 8 al 10 giugno 2022 e decreterà i vincitori assoluti del concorso . La giuria della fase nazionale era composta da Pietro Bagnoli , Project Director CZA - CINO ZUCCHI ARCHITETTI , Laura Cipriani , della Facoltà di Architettura e Ambiente Costruito dell ’ Università Tecnica di Delft , Paolo Colombo , Director & Sales Manager STUDIO STARCHING , oltre che dagli interni di Saint-Gobain Italia Francesca Anelli , Responsabile della Formazione Tecnica e Patrizia Malatesta , Key Account Manager . Il progetto è stato selezionato “ per l ’ attenzione al contesto , l ’ identità dell ’ architettura e del luogo ( place making ), la ripresa dei caratteri tipologici e la buona resa grafica ”. Il team vincitore , oltre al diritto di partecipare alla fase finale , si è aggiudicato un premio di € 2.500 . Ai secondi e terzi classificati , invece , è andato un premio rispettivamente di € 1.500 e € 1.000 . “ Lo scopo del concorso è diffondere la cultura , propria del nostro Gruppo , del costruire sostenibile e in modo energeticamente efficiente ”, ha commentato Gaetano Terrasini , CEO del Gruppo Saint-Gobain in Italia . “ Sono certo che gli studenti del Politecnico di Torino si distingueranno a Varsavia per l ’ alto livello del progetto presentato e per lo spirito innovativo nell ’ utilizzo delle nostre soluzioni , con l ’ obiettivo di creare spazi di eccellenza che migliorano la qualità della vita quotidiana ”. I vincitori assoluti del contest internazionale , invece , si aggiudicheranno un premio di € 5.000 , mentre i secondi e i terzi classificati verranno premiati con una somma , rispettivamente , di € 3.000 e € 1.500 . Sono inoltre previsti un Premio Speciale della Giuria e un Premio Speciale degli Studenti , ciascuno del valore di € 1.000 .
26 Giugno - Luglio | 2022