RIVISTA VETRO Giugno-Luglio 2022 | Page 15

EDITORIALE di Simona Piccolo - simona . piccolo @ dbinformation . it

EDITORIALE di Simona Piccolo - simona . piccolo @ dbinformation . it

Mission ( im ) possible

Fare il punto sulla situazione di mercato e , soprattutto , ipotizzare scenari economici futuri in questo momento non è così semplice , ma lo ha fatto Assovetro con il suo Osservatorio sul Vetro Piano . Il mercato tiene , ricordiamo che in Italia vale circa 1 miliardo di euro , e registra anche un andamento positivo trainato dall ’ ottimo andamento del mercato delle costruzioni che registra per il 2022 un + 23,5 %, cifra che si attesterà a un + 8,7 % nel 2023 . Numeri , questi , buoni che non possono però farci dormire sonni tranquilli a causa dei venti di guerra e dei relativi risvolti economici . La mancanza di materie prime e l ’ incidenza dei costi energetici rispetto allo scorso anno ( il gas ha avuto un incremento dei costi del + 700 % e l ’ energia che in Italia si produce per un 50 % attraverso un ciclo combinato di gas costerà sempre di più ) daranno un brutto colpo ai conti delle aziende se non preparate . Mattia Biroli di Confindustria Padova così si è espresso durante la sua relazione all ’ evento di Glass Group : “ Cosa ci aspetta nei mesi futuri ? In Europa il gas si attesterà sui 76 € al megawattora , 4 volte rispetto agli ultimi 10 anni , e l ’ energia elettrica a 205 € al megawattora , 3 volte rispetto alla media degli ultimi 10 anni ”. Daniele Gibellini di Unicredit , sempre durante l ’ evento di Glass Group , ha rincarato la dose di preoccupazione per il futuro illustrando come dal punto di vista del mercato si prediliga un ’ osservazione nel lungo termine degli effetti del Covid e della guerra in Ucraina . “ Tra 5 anni il mercato stima che l ’ inflazione negli Stati Uniti si attesterà intorno al 3 % e in Europa attorno al 2,5 %: entrambi tassi troppo alti considerato che i livelli fisiologici sono al 2 %”. Disastro totale , allora ? No , ma la sfida delle aziende di trasformazione sarà quella di mantenere la redditività per consentire lo sviluppo e l ’ innovazione . Per questo motivo è fondamentale fare attenzione all ’ equilibrio economico e patrimoniale delle aziende stesse . Ma la domanda è , quante delle aziende di trasformazione in Italia lo hanno capito ?
CARO LETTORE

LA SFIDA È

MANTENERE

LA REDDITIVITÀ PER CONSENTIRE LO SVILUPPO E L ’ INNOVAZIONE

15