RIVISTA VETRO Giugno-Luglio 2022 | Page 106

TP Compact : la rivoluzione nella tempra del vetro

Il nuovo forno TP Compact per la tempra del vetro è un prodotto del quale siamo particolarmente fieri , dal momento che con questo modello siamo riusciti non solo a migliorare le prestazioni e l ’ efficienza del precedente della stessa serie , ma a scardinare del tutto la concezione tradizionale dei forni da tempra , che normalmente li fanno percepire come al di là delle possibilità di una piccola o media vetreria . Questo macchinario incarna al meglio tutti i nostri valori e tutti i punti di forza dell ’ azienda , nonché tutti i vantaggi che i nostri clienti hanno dimostrato di apprezzare maggiormente . Quali preconcetti abbiamo scardinato ? Eccoli nel dettaglio .

I FORNI DA TEMPRA DEVONO ESSERE MOLTO GRANDI PER PRODURRE IL PIÙ POSSIBILE Noi pensiamo che il forno debba lavorare per la vetreria , non il contrario . Il TP Compact è un forno compatto con dimensioni di carico variabili , che vanno dai 1.300x3.200 ai 1.900x3.600 ( 1,3 metri x 3,2 metri e 1,9 metri x 3,6 metri ), con alcune misure intermedie . La lunghezza totale dell ’ impianto è circa di 17 / 18 metri , a seconda delle varie tipologie , e tutto l ’ impianto elettrico ma soprattutto la cabina del ventilatore si trovano di fianco alla macchina , senza bisogno di installazioni all ’ esterno dello stabilimento . Il TP Compact è l ’ unico forno del suo genere pensato per vetrerie piccole e medie , che non hanno un volume di produzione tale da giustificare l ’ acquisto di un forno da tempra classico da 2.500x5.000 . In questo momento , sul mercato , la tendenza è quella di offrire macchinari più grandi , spesso con componenti di qualità inferiore e a prezzi ridotti . L ’ apparente risparmio però si annulla rapidamente , fra i costi di installazione che richiedono lavori di adattamento significativi nel proprio stabilimento e costi dell ’ energia che si impennano , specialmente con i classici forni da tempra che devono essere mantenuti accesi costantemente , una volta messi in funzione , per evitare i danni causati dalle grandi variazioni di temperatura e anche i proibitivi tempi di avvio .
I FORNI DA TEMPRA NON SI POSSONO SPEGNERE Questo è uno dei principali problemi che spingono le piccole e medie vetrerie a non acquistare forni da tempra . Se il forno non si può spegnere e quindi consuma costantemente , l ’ unico modo per giustificare i costi è farlo lavorare a ciclo continuo , il che vorrebbe dire in alcuni casi snaturare il lavoro del vetraio , trasformandolo in un lavoro di ‘ tempratore ’. Mazzaroppi ha risolto questo problema proprio con il TP Compact , che può essere spento tutti i giorni e che impiega solo un ’ ora per arrivare alla necessaria temperatura di 680 ° una volta acceso , tempo che scende a mezz ’ ora se il forno ha lavorato il giorno precedente . Questo permette di ottimizzare i consumi , tenendo il forno acceso solo quando effettivamente necessario , ovvero quando il macchinario produce e quindi genera valore .
I FORNI DA TEMPRA DEVONO AVERE UN IMPIANTO ENERGETICO MOLTO POTENTE E CONSUMARE MOLTO In termini di ottimizzazione energetica , questo modello è forse il nostro più grande successo fino a questo momento . Con il nuovo TP Compact , grazie a un sistema di gestione elettronica intelligente , siamo infatti riusciti a ridurre il consumo di un ulteriore 30 % rispetto al precedente , il che vuole dire che il nostro forno consuma meno della metà di quelli dei nostri competitor europei e circa un terzo di quelli dei competitor asiatici . In proporzione , anche l ’ impianto elettrico necessario per mantenerlo funzionante è significativamente minore . Per un ’ azienda che ragiona in termini di investimento sul proprio futuro , un forno TP Compact si traduce in un risparmio di svariate migliaia di euro ogni mese . Inoltre , non sono necessari lavori di adattamento dell ’ infrastruttura per permettere l ’ installazione , il che riduce anche i costi di avvio , oltre a quelli di utilizzo .
I FORNI DA TEMPRA SONO LENTI NEL CAMBIO DI LAVORAZIONE DA UN TIPO DI SPESSORE A UN ALTRO Molte piccole vetrerie non traggono alcun beneficio dall ’ utilizzo di un forno da tempra tradizionale , poiché il tempo richiesto per i cambi di spessore costringe ad organizzare la produzione dedicando un ’ intera giornata solo ad uno spessore , cosa impossibile per le vetrerie piccole e medie che si concentrano sul singolo pezzo e non sulle grandi quantità . Il TP Compact , invece , offre la possibilità di effettuare il cambio di spessore in pochissimo tempo , senza soluzione di continuità , quindi senza mai interrompere il flusso di lavoro . Questo permette anche ai piccoli produttori di vetro di conquistare un mercato che spesso richiede a ogni azienda di effettuare tante lavorazioni diverse , ma spesso richiede pochi pezzi per lavorazione . Il tempo impiegato per i cambi di spessore è circa la metà rispetto a quello garantito dai nostri competitor europei mentre , rispetto a quelli cinesi , è di un terzo sulle dimensioni compatte e di un quarto su quelle grandi .