RIVISTA VETRO Feb/Mar 2024 | Page 19

GIMAV

Centro Studi Gimav : per il settore nel 2023 una crescita normale

Il fatturato complessivo del settore tecnologie per la lavorazione del vetro supera per la prima volta i 3 miliardi di euro , registrando un incremento del 3 % rispetto all ’ anno precedente : un dato in apparenza contenuto ma più che positivo , considerando che segue due anni di forte crescita dopo la contrazione del 2020 dovuta alla pandemia e consolida una traiettoria che , senza la parentesi del Covid , sarebbe proseguita con regolarità
Sono stati presentati i preconsuntivi 2023 per il settore delle tecnologie per la lavorazione del vetro raccolti dal Centro Studi Gimav che il Presidente Dino Zandonella Necca ha così commentato : “ Il 2023 è stato un anno di consolidamento . Dopo il + 25,5 % del 2021 e il + 16,5 % del 2022 è coerente assistere a una decelerazione nel 2023 dove la crescita si stabilizza (+ 3 %). I risultati positivi sono il frutto del lavoro di tutti i player che grazie a investimenti e innovazioni stanno contribuendo a mantenere l ’ industria sempre più sostenibile ”. Il settore per la prima volta nella storia dovrebbe superare i 3 miliardi di euro di fatturato , anche se attraverso andamenti non particolarmente omogenei per i tre comparti che lo compongono : infatti si passa dagli accessori , sostanzialmente stabili rispetto al 2022 (+ 0,2 %), al vetro cavo che cresce del 2,1 %, fino al vetro piano che registra un + 6,5 %. Le esportazioni si attestano intorno ai 2 milioni , due terzi del fatturato totale nonostante un andamento non particolarmente vivace (+ 0,4 % rispetto al 2022 ). Anche nel caso dell ’ export i comparti mostrano andamenti differenziati , con accessori e vetro piano che perdono leggermente rispetto al 2022 ( rispettivamente 1,2 % e 0,6 %) e il vetro cavo che di contro segna un + 6,2 %. Ancora migliore la performance del mercato nazionale , che cresce del 5,8 %. Riescono ad approfittare particolarmente di questa vivacità del mercato interno i produttori italiani (+ 8,1 % di consegne interne ) rispetto ai competitor del mercato internazionale (+ 1,9 % di import ). Gli andamenti dei comparti vetro piano , cavo e accessori non sono del tutto omogenei : nelle tecnologie per la lavorazione del vetro piano , dove il mercato nazionale registra un + 18,8 %, le consegne interne crescono del 17,7 % e le importazioni del 33,4 %. Andamento simile anche se con percentuali più contenute per il mercato interno degli accessori (+ 3,8 %), dove le importazioni crescono del 4,5 % e le consegne interne del 3,1 %. Contro tendenza invece il mercato nazionale delle tecnologie per il vetro cavo ( -13,5%), dove le consegne interne calano del 9,8 % e le importazioni registrano un decremento del 17,7 %. Il saldo commerciale di settore si attesta intorno a un 1 miliardo e 400 milioni , dato leggermente in calo rispetto al 2022 ( -0,2%): il saldo della bilancia commerciale del comparto degli accessori fa registrare un -7,3%, come già osservato in conseguenza della crescita delle importazioni e del contemporaneo calo delle esportazioni ; il saldo commerciale del comparto delle tecnologie per il vetro piano si riduce del 2,3 % per effetto di un export rimasto pressoché stabile , penalizzato dalla crescita delle importazioni di oltre il 30 %; di contro è molto positivo il saldo del comparto del vetro cavo (+ 16,7 %), dove contrariamente agli altri comparti l ’ import diminuisce del 17,7 % e l ’ export cresce del 6,2 %.
Indici di competitività Che l ’ industria del settore sia nel complesso un ’ eccellenza è confermato anche dagli indici di competitività : infatti quasi due terzi del fatturato della produzione vengono destinati all ’ estero , a dimostrazione della capacità di penetrazione del mercato internazionale , e più del 50 % è indirizzato a quelli nazionali , a dimostrazione della grande capacità di presidio anche di questi ultimi . Osservando l ’ andamento del 2023 , nel complesso per il settore è leggermente calata la capacità di penetrazione dei mercati internazionali per effetto della diminuita capacità di penetrazione del comparto delle tecnologie per il vetro piano e degli accessori , rispettivamente dal 61,3 % nel 2022 al 57,2 % nel 2023 , e dal 67,7 % al 66,8 %, controbilanciata dalla crescita in questo senso del comparto tecnologie per il vetro cavo , passato dal 74,4 % del 2022 al 77,4 % nel 2023 . Di contro è cresciuta la capacità complessiva del settore di presidiare il mercato nazionale ( nel 2022 era pari al 62,8 % e nel 2023 al 64,1 %), dove il calo della capacità di penetrazione del mercato nazionale del comparto tecnologie per il vetro piano ( dal 93,2 % al 92,3 %) e degli accessori ( dal 48 % al 47,6 %) è stato contrastato dalla crescita del comparto tecnologie per il vetro cavo ( dal 53,1 % al 55,4 %). Nell ’ ambito dei comparti che compongono il settore e che si attestano su una posizione di eccellenza l ’ unica eccezione è costituita dal comparto accessori e altre tecnologie , che si configura invece come una nicchia di prestigio .
19