RIVISTA VETRO Feb/Mar 2024 | Page 11

EDITORIALE di Simona Piccolo - simona . piccolo @ dbinformation . it

EDITORIALE di Simona Piccolo - simona . piccolo @ dbinformation . it

Oltre la “ banalità ” del risparmio energetico

Inauguriamo con il primo numero dell ’ anno un nuovo spazio su Rivista del Vetro dedicato a focus di approfondimento . In ogni numero si parlerà di un tema diverso di particolare attualità . Il primo è dedicato a quello dei cambiamenti climatici , che impone una revisione del costruito e una rivalutazione nell ’ utilizzo dei materiali . Come scrivono il professor Enrico Mazzucchelli e Sofia Pastori del Dip . ABC del Politecnico di Milano nel loro articolo che pubblichiamo questo mese , “ Costruire edifici resilienti contro differenti rischi naturali è fondamentale per l ’ adattamento ai cambiamenti climatici , anche se tale approccio è oggi ancora difficilmente incluso nel normale processo di progettazione . Tuttavia , non esiste un approccio univoco per progettare un edificio resiliente : il livello di resilienza necessario per un determinato progetto dipende da molti fattori ”. Ma , oltre a prestare attenzione alla pianificazione e a un ’ accurata progettazione dell ’ intero involucro edilizio in ottica risparmio energetico , c ’ è anche da tenere in considerazione un aspetto molto più pratico e molto più tecnico ( per la parte di trasformazione ) che consiste nella corretta progettazione e realizzazione di un vetrocamera in ottica risparmio economico . Non basta avere nelle proprie vetrerie l ’ ultima tecnologica linea superprestazionale se non si tiene in considerazione tutta una serie di fattori fondamentali alla buona riuscita del progetto . Un esempio ? Siamo proprio sicuri che tutti abbiano a mente che la sollecitazione termica su una vetrata è un problema e che lo si risolve ( quasi del tutto ) attraverso una corretta molatura ? Molti diranno scandalizzati che è una pratica in uso da tutti ma così non è ancora per tutti , purtroppo . E ancora , sempre in ambito di risparmio energetico , i sigillanti per costruzione sono prodotti chimici ( ce ne sono moltissimi in commercio ) e come tali possono cambiare in funzione delle condizioni ambientali e di lavorazione . In fase di posa del vetro se non si utilizzano prodotti adatti e compatibili a questo tipo di operazione il rischio , elevato , è che si vada incontro a problemi di tenuta , contestazioni , sostituzioni , perdita di tempo e di denaro per ripristinare la vetrata danneggiata . Come dice un vecchio adagio , “ Meglio prevenire che curare ”.
CARO LETTORE

UN ASPETTO

IMPORTANTE

CONSISTE NELLA CORRETTA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI OGNI VETROCAMERA

11