RIVISTA VETRO Feb/Mar 2023 | Page 45

Integrazione a tre attorno al cortile interno

LA RIQUALIFICAZIONE DI UN ISOLATO NEL CENTRO STORICO DI MILANO CON TRE
EDIFICI E ALTRETTANTE CARATTERISTICHE ARCHITETTONICHE E CERTIFICAZIONE LEED GOLD .
IL RIFACIMENTO INTEGRALE DI TUTTE LE FACCIATE CON MOLTEPLICI SISTEMI DI FACCIATA E
SERRAMENTI
Margherita Toffolon , foto Andrea Martiradonna

U na corte privata all ’ interno di un isolato del centro storico di Milano funge da catalizzatore per la riqualificazione di due edifici esistenti e l ’ inserimento di un nuovo fabbricato . L ’ Urban Office Campus The Bridge su progetto di One Works è un intervento complesso sia dal punto di vista del linguaggio architettonico che dal punto di vista dimensionale ( circa 7.500 metri quadrati per una cubatura totale di 23.000 metri cubi ), in considerazione del contesto vincolato del centro storico milanese . I tre volumi architettonici che si sviluppano attorno al “ giardino segreto ” interno presentano caratteristiche distintive ben evidenti : l ’ edificio su Via San Giovanni sul Muro dalle linee geometriche contemporanee , il corpo interno più basso dalla forma sinuosa , il terzo edificio della fine dell ’ Ottocento dalle dimensioni contenute . L ’ edificio principale fronte strada riprende il disegno e il ritmo della facciata originaria mantenendo gli allineamenti degli edifici adiacenti e si configura come un innesto contemporaneo ben integrato nel tessuto urbano consolidato . Grandi vetrate instaurano un rapporto diretto tra gli interni e il contesto , garantendo un ’ ottima illuminazione naturale agli spazi di lavoro . Il fabbricato su Via Porlezza invece presenta una struttura leggera e trasparente che , innestandosi sull ’ esoscheletro metallico esistente , consente di smaterializzare la volumetria riflettendo il verde circostante e proiettandolo all ’ interno . La facciata vetrata è curva e a doppia pelle sui prospetti principali , mentre singola sui fronti secondari .

L ’ INVOLUCRO : EDIFICIO PRINCIPALE E COLLEGAMENTO Il progetto della facciata su Via San Giovanni sul Muro è stato concepito a telaio per garantire il mantenimento del disegno originale . Dopo la rimozione della facciata in rivestimento ceramico è stato installato un nuovo sistema in materiale prefabbricato cementizio aggregato di colorazione simile all ’ esistente per preservare il carattere storico originario , sebbene le lesene siano più larghe e sia presente una maggiore articolazione in profondità , legata alla geometria del marcapiano . Il rivestimento è stato agganciato alla struttura esistente attraverso un fissaggio metallico . Lo strato d ’ isolamento interno garantisce elevate termiche delle parti opache sia sugli elementi orizzontali che su quelli verticali . I serramenti tripartiti in alluminio esistenti sono stati sostituiti con serramenti in acciaio di sezione ridotta per garantire un disegno di facciata essenziale e
45