Attualità Assemblea generale dei soci Unicmi
Grafico 1
Grafico 2
Gli incentivi volti al risparmio energetico degli edifici attraverso interventi parziali ma facilmente realizzabili devono essere difesi , ma un comparto composto da operatori sani e lungimiranti deve rimettere al centro del proprio fare impresa il mercato privato e pubblico a 360 gradi e orientarsi su un ’ offerta che assicuri giusti margini e profittabilità acquisita attraverso la massima qualificazione dell ’ impresa , dei prodotti e dei servizi . Organizzare un ’ offerta qualificata e competitiva sugli appalti pubblici sottolineando come molti soci siano pronti e attrezzati per le sfide rappresentate dal mercato degli appalti pubblici al PNRR , dai produttori di barriere alle carpenterie o alle facciate , mentre altre componenti , in particolare i serramentisti , dovranno avviare passi decisivi sia su una logica più industriale dei processi progettuali , produttivi e commerciali , sia sul fronte della qualificazione SOA dove l ’ associazione offrirà convenzioni intelligenti e praticabili .
ORGANIZZARE SOSTENIBILITÀ E COMUNICARLA Fra i presidi normativi ci saranno in futuro tutte le direttive e le norme europee e il recepimento in leggi e norme nel nostro Paese su temi che riguardano la sostenibilità , il risparmio energetico negli edifici e nei processi industriali , il riciclo e l ’ economia circolare . Unicmi e i suoi soci dovranno sapere comunicare adeguatamente al mercato i valori virtuosi dei processi produttivi e le grandi qualità in termini di sostenibilità dei prodotti . impresa delle aziende rappresentate da Unicmi nel prossimo quinquennio .
PENSARE UN MONDO SENZA DETRAZIONI Ovvero , quanto sia fondamentale cominciare per tempo a riflettere sull ’ altra faccia prodotta da oltre 15 anni di incentivi fiscali a fronte di un lento e progressivo allontanarsi dalla logica della contrattazione legata a fattori come la qualità certificata del prodotto e del servizio , con uno scivolamento verso una domanda flat del “ quasi gratis ” dove l ’ operatore si è dovuto troppo spesso trasformare da imprenditore dotato di qualità professionali e commerciali a consulente finanziario .
AUMENTARE LA COMPETITIVITÀ E LA VISIBILITÀ SUL MERCATO DELL ’ OFFERTA NAZIONALE Il Presidente Guido Faré ha evidenziato come la storia di Uncssal e Acai prima e di Unicmi oggi sia una somma virtuosa di aziende che hanno saputo aggiornarsi , mettersi in discussione , investire in innovazione di processo e di prodotto . Partendo da un background di valore sarà necessario migliorare ulteriormente la qualità e la redditività dei processi industriali e dei prodotti ma anche elaborare iniziative del sistema industriale italiano che sappiano comunicare con efficacia al mercato la qualità , la competitività e le garanzie offerte dai prodotti italiani , presidiando tutti i canali .
30 Febbraio-Marzo | 2023