prodotto variano tra 6 e 450 ohm / m 2 , consentendo al professionista di coprire tutte le applicazioni possibili e di scegliere di volta in volta il prodotto più idoneo alla specifica esigenza . Inoltre , la spiccata robustezza del rivestimento pirolitico assicura ai trasformatori un ’ e- levata facilità nella lavorazione del prodotto , quasi fosse un vetro non rivestito , e al cliente finale un ’ insuperabile resistenza ai graffi e all ’ abrasione .
LA VETRATA ATTIVA NEL RESIDENZIALE E NON SOLO Nel residenziale è possibile collegare alla rete elettrica , senza trasformatori e in piena sicurezza , il serramento con NSG TEC™ e scaldare un ’ abitazione andando ad affiancare l ’ impianto di riscaldamento tradizionale fino a sostituirlo completamente ed evitando l ’ impiego di gas . L ’ ampia superficie finestrata permette di fornire valori di potenza sufficienti al riscaldamento della stanza , pur limitando la temperatura superficiale della lastra , e garantendo condizioni di comfort insuperabili anche grazie all ’ eliminazione di correnti fredde e asimmetrie radiative . Tale sistema può essere applicato in ambito residenziale e nell ’ ospitalità per evitare il fastidioso problema della condensa , ma anche in coperture o pavimentazioni vetrate con funzione di scioglimento della neve .
IL MARCHIO DI QUALITÀ POWERED BY NSG TEC™ Per potere identificare nel manufatto finale il prodotto Pilkington ed avere la garanzia delle sue prestazioni e durevolezza , si deve guardare l ’ esistenza del marchio Powered by NSG TEC™ . Tale marchio permette agli architetti di scegliere e proporre una vetrata attiva con la certezza che questa lascerà stupefatta anche la committenza più esigente per le proprietà riscaldanti del vetro , l ’ ottimo rendimento e l ’ aspetto perfettamente neutro . Per richiederlo è possibile rivolgersi ad alcune realtà selezionate : queste vetrerie partner sono infatti sostenute dal servizio di assistenza e consulenza tecnica di Pilkington Italia nella scelta del prodotto migliore all ’ interno della ricca gamma NSG TEC™ e nel calcolo dei parametri elettrici del sistema , e sono pronte a consegnare al professionista un progetto “ chiavi in mano ” affidabile e di immediata cantierizzazione .
GRUPPO FENZI
Glass Alliance Standards Center del Gruppo Fenzi continua la sua espansione
Il Gruppo Fenzi potenzia le attività al servizio dei propri clienti con team e strutture dedicate che animano lo spirito innovativo del Glass Alliance Standards Center
Con base nell ’ headquarter italiano del Gruppo , ma al servizio degli operatori del settore in tutto il mondo anche attraverso i centri R & D delle filiali , il Glass Alliance Standards Center ha il massimo obiettivo di contribuire alla crescita degli operatori del settore e supportare , parallelamente a tutte le attività di ricerca , i trasformatori di vetro , le vetrerie , i costruttori di facciate architettoniche , architetti , progettisti e designer che affrontano percorsi di certificazione e progetti complessi . Con più di 80 anni di esperienza nell ’ industria del vetro , il Gruppo può contare su una approfonditissima conoscenza delle normative internazionali e della tecnologia applicata al vetro , e fornire ai propri clienti l ’ assistenza tecnica necessaria per valutare , testare e selezionare i materiali più idonei per specifiche finalità , con il riconoscimento di importanti istituti di ricerca e certificazione . Oggi , all ’ interno dei laboratori del Gruppo , il Glass Alliance Standards Center riunisce un team internazionale e interdisciplinare di ricercatori , esperti e chimici altamente specializzati , che conduce quotidianamente una vasta gamma di test grazie anche a importanti collaborazioni con enti di certificazione e università , opera come osservatorio sulle normative di prodotto e applicative . I produttori di vetrate isolanti , vetri laminati , vetri decorativi e vetri trattati termicamente possono quindi contare non solo sulle attività di testing center con le prove previste dalle normative europee e dai diversi protocolli dei marchi volontari , ma anche su un polo di assistenza estremamente competente per l ’ avvio o il completamento delle certificazioni cogenti , con l ’ affiancamento necessario per l ’ acquisizione di marchi volontari . I laboratori sono equipaggiati con strumentistica avanzata e le possibilità sono ampie : dalle prove chimico-meccaniche ai test sulle compatibilità dei prodotti a un range esteso di prove di invecchiamento in cicli termici fissi e variabili , esposizione a livelli diversi di umidità dell ’ aria e raggi UV . La consulenza del Glass Alliance Standards Center si è arricchita di nuove figure professionali tra cui un esperto professionista come Ennio Mognato , già responsabile per decenni del settore vetro piano di un centro di ricerca e analisi specializzato e accreditato UNI CEI EN ISO / IEC 17025 .
17