REALIZZAZIONI
TRASPARENZE
E SPAZI VERDI ANCHE IN FABBRICA
Luce naturale , benessere e qualità della vita sono alla base del progetto della fabbrica Raicam Driveline a Mondovì . I progettisti ricercano un equilibrio tra esigenze funzionali , estetiche e di comfort , ottenuto grazie all ’ uso di forme e materiali differenti . Vetro , plexiglass e policarbownato si combinano a un doppio volume , al cui centro si trova il cuore del progetto : una galleria verde sempre accessibile e coperta
Gaia Mussi
Progettare spazi dedicati al lavoro realmente adeguati alle esigenze contemporanee è un compito delicato e molto importante . Si parla sempre più spesso di benessere del lavoratore , di qualità della vita e di comfort e , in questo ambito , l ’ architettura diventa uno strumento privilegiato per raggiungere livelli qualitativi elevati , anche in quei contesti spesso trascurati . Infatti , la sensibilità posta nella progettazione e realizzazione di ambienti di lavoro , non è sempre la stessa . Mentre negli edifici dedicati ai servizi o agli uffici il tema è stato maggiormente sviluppato , con sperimentazioni e applicazioni di diversa natura ed efficacia , nel mondo manifatturiero generalmente si privilegiano necessità funzionali e produttive . Il funzionamento di un processo , di una linea di produzione , di un macchinario sono ciò che determina layout e conformazione degli spazi . Ma così facendo , non si dimentica qualcosa di fondamentale per la produzione stessa ? Non si dovrebbero comunque porre al centro le persone , essenziali anche per i risultati operativi ricercati ? L ’ architettura , anche in questi spazi , può fare proprio questo , perseguendo sempre la ricerca del massimo benessere di tutti . Del resto , gli spazi dedicati al lavoro , di qualsiasi natura , sono spesso i luoghi in cui le persone passano la maggior parte del loro tempo e di conseguenza dovrebbero essere oggetto di attenti studi e riflessioni . In altre parole , anche gli edifici dedicati al mondo produttivo dovrebbero avere pari dignità di quanta ne viene riconosciuta ad altre tipologie di immobili . Il “ come farlo ” spetta agli architetti , chiamati a studiare e individuare soluzioni che ben si adattino a soddisfare tutti gli specifici requisiti di queste costruzioni . Quanto detto non significa che non siano già state realizzate numerose fabbriche innovative o particolarmente attente al tema del benessere del lavoratore , ma è vero che in Italia sono ancora la maggioranza quelle imprese che , invece , non hanno intrapreso un percorso di cambiamento e rinnovamento degli ambienti di lavoro . In molti casi , a dire la verità , anche per una questione di budget e costi . A questo punto , allora , il compito del progettista è anche quello di considerare , oltre alle specificità di questi luoghi e le necessità dei dipendenti , l ’ esigenza della committenza di contenere gli investimenti . Creatività , compe-
71