REALIZZAZIONI
L ’ INVOLUCRO :
CONGIUNZIONE TRA PASSATO E FUTURO
L ’ ex sede Tecnimont a Milano è stata oggetto di un intervento di riqualificazione , che aveva l ’ obiettivo di restituire un edificio dal carattere contemporaneo , efficiente e integrato nel nuovo contesto urbano in cui si trova . E così , l ’ involucro diventa vero protagonista del progetto
Gaia Mussi
La progettazione dell ’ involucro di un edificio deve essere attentamente studiata , considerando l ’ elevato valore strategico di questo componente , sia da un punto di vista architettonico , che tecnologico . Le facciate , infatti , si presentano come un filtro , un sistema di regolazione tra interno ed esterno , assolvendo compiti quali la protezione della struttura e degli ambienti interni e la regolazione del comportamento energetico dell ’ immobile . Non è nemmeno possibile trascurare il fatto che siano in grado di definire l ’ immagine dell ’ intera costruzione , tanto che anche degli edifici più iconici ciò che rimane impresso sono proprio le facciate . L ’ architettura contemporanea presta così un ’ attenzione sempre maggiore alla progettazione dell ’ involucro , facendo ormai coincidere il concetto di decorazione con quello di rivestimento , ricercando sì nuove immagini , ma che combinino tecnologia ed estetica . Un percorso di evoluzione , che ha sfruttato tutte le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e dalla varietà di materiali disponibili . Quanto detto finora , assume un significato ancor più rilevante nei casi in cui si parla di interventi di riqualificazione di edifici esistenti , che possono essere completamente rinnovati , raggiungendo tutti gli standard previsti per le nuove costruzioni . Oggi , ci si aspetta che l ’ involucro diventi protagonista di un intervento di riqualificazione , restituendo al contesto urbano un edificio contemporaneo , ma soprattutto in grado di preservare anche l ’ eredità dell ’ esistente . In realtà , non sempre si riesce in questo scopo , ma ci sono alcuni significativi esempi , frutto di una progettualità che diviene modello ripetibile e scalabile , basata su soluzioni vincenti e , soprattutto , adeguate alle necessità della società di oggi . È questo il caso del progetto di riqualificazione dell ’ ex sede Tecnimont a Milano , che oggi si presenta come un edificio contemporaneo e altamente sostenibile , divenuto headquarters italiano di Amazon .
INTERVENIRE SU UN EDIFICIO ICONICO : LA RIQUALIFICAZIONE DELL ’ EX SEDE TECNIMONT
La sede della Tecnimont in Viale Monte Grappa 3 a Milano risale agli anni ’ 70 , quando venne realizzato un edificio su progetto di Claudio Longo e
65