Inforrmazione dalle aziende
Vetrate isolanti , l ’ attenzione si sposta al bordo del vetro
È nella ricerca di soluzioni al bordo dedicate alla specifica necessità che le grandi vetrerie si stanno muovendo , andando a definire la propria filosofia e il proprio posizionamento sul mercato . Technoform le supporta nella scelta , lavorazione e progettazione
L ’ elemento trasparente ormai ricopre il ruolo principale nel sistema serramento capace delle migliori performance dal punto di vista termico e acustico
I l mondo della vetrata isolante è in evoluzione , ed è sotto gli occhi di tutti che stiamo vivendo la terza grande rivoluzione . La prima ha visto il passaggio da vetri singoli alle vetrate isolanti , mentre la seconda l ’ introduzione di coating basso emissivi . Queste continue migliorie tecniche hanno portato a far ricoprire al vetro il ruolo principale nel sistema serramento . Innovazioni tecnologiche che , unite alle attuali tendenze architettoniche dalle trasparenze sempre più grandi , hanno portato la ricerca a concentrare l ’ attenzione al centro della lastra , lasciando al bordo del vetro un semplice ruolo funzionale , ma è proprio il bordo della vetrata ad esser oggetto della terza rivoluzione nel mondo del vetrocamera . Il bordo della vetrata isolante , ovvero la congiunzione tra vetro e serramento , è il punto più critico dell ’ intero sistema . Normalmente è costituito da un distanziatore , ad oggi prevalentemente di tipo plastico ( warm edge ), attorno al quale operano altri elementi quali sali essiccanti e sigillanti che vanno a costituire l ’ elemento finito . Oggi le principali vetrerie stanno investendo e sviluppando nella ricerca di soluzioni al bordo completamente dedicate , per definire la propria filosofia di azienda ed il proprio posizionamento sul mercato . Mentre le soluzioni flessibili trovano una collocazione ideale nel mercato industriale della refrigerazione , per la maggior parte delle applicazioni i vetrai prediligono ancora distanziatori rigidi e più tradizionali . Technoform è presente nel mercato italiano con una gamma completa di soluzioni con la sigla “ SP ” ( Spacers ), di elementi di connessione “ CN ”( Connectors ) e , in futuro , di sigillanti con la sigla “ SE ” ( Sealant ). Nella gamma di distanziatori SP ( Spacers ) è possibile trovare la risposta ad ogni specifica necessità :
• SP14 è la soluzione al bordo più diffusa nel mercato , la presenza di cavi in acciaio integrati ne assicura un ’ ottima piegatura a freddo ;
• SP18 è la risposta alle vetrerie che operano nella cantieristica e che predilige dimensioni importanti ;
• SP19 è ideale per vetrazioni curve , grazie ad un acciaio più duttile e all ’ assenza di cavi ;
• SP16 è la soluzione ad alte performance termiche , HTP ( high thermal performance ). Curvabile solo a caldo o saldabile è disponibile in spessore da 12 a 22mm in 6 differenti colorazioni . Gli esperti Technoform sono a disposizione delle vetrerie per valutare specifiche esigenze di ogni cliente e per supportare i processi di trasformazione . Per ulteriori informazioni visitate il sito www . technoform . com / it .
23 Aprile-Maggio | 2022