RIVISTA VETRO Apr/Mag 2023 | Page 63

È

Peccioli , il piccolo comune collinare che domina la Valle dell ’ Era , a ospitare l ’ opera di MCA - Mario Cucinella Architects che si è imposta all ’ attenzione internazionale come “ Laboratorio a cielo aperto ” al Padiglione Italia durante la scorsa Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia . Palazzo Senza Tempo nel centro storico di questo borgo medievale , arroccato fra le colline della provincia di Pisa , nasce in risposta al desiderio dell ’ amministrazione comunale di valorizzarne il patrimonio storico e di incentivare la nascita e la permanenza di attività per il pubblico . Il progetto di riqualificazione che ha interessato il palazzo quattrocentesco su Via Carraia , in origine di proprietà della famiglia de ’ Medici e poi passato dalla Fondazione Gaslini al Comune , ha riguardato non solo il suo recupero ma anche il collegamento a nuovi spazi di incontro al servizio della comunità ricavati dalla trasformazione dell ’ edificio diroccato sottostante in Via dei Bastioni . Ristrutturazione con ampliamento finalizzato a togliere dal degrado una parte importante del centro storico , a garantire la permeabilità visiva dei flussi attraverso il sito , a rendere fruibili nuovi spazi al piano terra e creare una distinzione nell ’ impatto cromatico e formale nel contesto paesistico . In soli 2.500 metri quadrati su più livelli , il complesso accoglie residenze per il pubblico così come spazi polivalenti per eventi , mostre , tempo libero , laboratori e un centro studi sulla resilienza dei piccoli borghi italiani . L ’ intervento si contraddistingue per i nuovi punti di vista senza soluzione di continuità con il panorama della Valle dell ’ Era : la grande terrazza aggettante in copertura ( circa 600 mq con sbalzo da terra di circa 20

IL PALAZZO DEL 400 IN ORIGINE DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA DE ’ MEDICI È PASSATO DALLA FONDAZIONE GASLINI AL COMUNE

IL PROGETTO
COMMITTENTE : Belvedere PROGETTO ARCHITETTONICO : Mario Cucinella Architects TEAM : Mario Cucinella ( fondatore e Direttore Creativo ), Marco Dell ’ Agli ( Direttore di progetto ), Tommaso Bettini , Emanuele Dionigi ( Responsabili di progetto ), Biagio Amodio , Stefano Bastia , Paolo Greco , Alberto Menozzi , Marta Torsello , Augusta Zanzillo PROGETTO STRUTTURALE : ing . Augusto Bottai PROGETTO IMPIANTISTICO : ing . Luca Sani DIRETTORE LAVORI : geom . Andrea Falchi IMPRESA COSTRUTTRICE : Cemes , Bottai Group SISTEMI DI FACCIATA E SERRAMENTI : 4F1 , OS2 , EBE 65 , Secco Sistemi REALIZZAZIONI FACCIATE : BNV Tecnologie Costruttive VETRI : Pilkington FORNITORE VETRI : Toncelli Vetro
m ), la facciata vetrata a tutt ’ altezza , i lucernari e i bow window che accolgono la luce naturale . Dal punto di vista dell ’ organizzazione funzionale il recupero del vano scala posto nell ’ asse centrale dell ’ edificio ha permesso di realizzare un passaggio fino al livello -2 , ponendo in diretto collegamento il piano strada con il nuovo volume architettonico sottostante sul lato est del colle . Occupando due livelli ( -1 e -2 ) il nuovo volume trasparente risulta incastonato nel contesto e proiettato sul paesaggio . Allo stesso modo la terrazza , in dialogo con gli accessi pubblici preesistenti grazie alla scalinata laterale di collegamento ai vari livelli , diventa piazza pubblica .
LA FACCIATA VETRATA Per la realizzazione della facciata vetrata su due lati e di tutti i serramenti ( portefinestra e finestre ) del museo sono stati utilizzati profili OS2 e 4F1 in acciaio zincato da 50 mm ( Secco Sistemi ). Per la realizzazione della facciata a doppia partitura in vetro ( 3,210 e 3,290 m ) composto da 66.2 + 16 + 66.2 ( Pilkington Optiwhite ) sono stati utilizzati 15 profilati a tutt ’ altezza ( 6,70 metri ) con passo di 2,5 metri . Le parti vetrate presentano vetri stratificati di sicurezza fonoassorbenti e basso emissivi per un totale comfort acustico ed energe-
63