In particolare , il ritorno da un punto di vista sociale è di 12,2 miliardi e 8,7 miliardi l ’ investimento in termini ambientali . La decarbonizzazione della produzione di vetro , sottolinea lo studio , ha ricadute molto positive in termini di impatto del settore e abilita la trasformazione di tutta l ’ economia ( filiere costruzioni e agroalimentare ) in senso verde e circolare , permettendo al sistema produttivo italiano di raggiungere una maggiore resilienza . “ Risulta , dunque , necessario favorire il processo di decarbonizzazione della filiera del vetro attraverso manovre e incentivi che supportino le aziende produttrici e che agevolino i consumatori verso scelte più responsabili ”.
AL 2050 IN AUMENTO PRODUZIONE E OCCUPAZIONE In una prospettiva temporale al 2050 che prevede un aumento della produzione di vetro che passerebbe dalle attuali 6,5 milioni di tonnellate a 9,4 , con un aumento conseguente di occupazione e capacità produttiva , Open Impact entra nello specifico degli interventi necessari . Nei circa 8 miliardi previsti per la decarbonizzazione sono stati considerati tutti gli investimenti per l ’ efficientamento energetico , l ’ elettrificazione , il Carbon Capture and Storage , l ’ idrogeno , il biometano e il riciclo . Per l ’ efficientamento energetico degli edifici per la sostituzione di infissi , il totale dell ’ investimento pari a poco più di 1 miliardo dovrà finanziare l ’ ampliamento degli impianti al 2040 . Anche per l ’ aumento della domanda di vetro cavo , un investimento di poco più di 1,1 miliardi servirà per la costruzione di nuovi impianti . Lo stesso vale per il riutilizzo degli imballaggi , dove un investimento di poco più di 600 milioni dovrà servire per nuovi forni e in tutto si genereranno 5.100 nuovi occupati . La presentazione dello studio è stata l ’ occasione per coinvolgere istituzioni , sindacati e industria in un ampio confronto , al fine di delineare i percorsi più efficaci per favorire il processo di transizione ecologica dell ’ industria del vetro e dell ’ intera filiera . Il settore continuerà a investire per la decarbonizzazione e chiede di poterlo fare all ’ interno di una cornice di interventi chiari e programmati che riguardino anche la produzione e il trasporto di energia verde a costi accessibili , per preservare la competitività delle produzioni nazionali .
33