Attualità
Convegno Assovetro
Il futuro
( della transizione ) attraverso il vetro
GLI INVESTIMENTI SOSTENIBILI DELLA FILIERA ITALIANA DEL VETRO GENERANO UN RITORNO SOCIALE , ECONOMICO E AMBIENTALE 2,5 VOLTE SUPERIORE RISPETTO A QUELLO INIZIALE : IL SOLO IMPATTO SOCIALE VALE 12 MILIARDI DI EURO
a cura della redazione
L ’ industria del vetro si conferma essere un tassello importante per raggiungere gli ambiziosi obiettivi verso la transizione ecologica del Sistema Italia . Investire nella filiera del vetro Made in Italy conviene per l ’ economia e l ’ ambiente : con un investimento di 10,7 miliardi si potrebbe generare infatti un ritorno sociale , economico e ambientale pari a oltre 27 miliardi . Le opportunità di investire nell ’ industria del vetro italiana e nella sua decarbonizzazione e gli elementi di indirizzo per accompagnarne la transizione ecologica : sono stati questi i temi al centro del convegno “ Il futuro attraverso il vetro ” organizzato da Assovetro in collaborazione con il CNEL , che si è svolto a Roma a fine febbraio . In Italia l ’ industria del vetro è presente , caso unico in Europa , con tutte le produzioni e serve numerose filiere strategiche del Made in Italy : vetro piano per auto , per edilizia e per arredi e mobili , vetro cavo per imballaggi alimentari , per cosmetici , per la farmaceutica , fibre di vetro per rinforzo e isolamento , vetri tecnici .
IL SETTORE CONTA CIRCA 60 STABILIMENTI E 32 AZIENDE DI PRODUZIONE DI GRANDI DIMENSIONI , OLTRE A CIRCA 300 AZIENDE DELLA TRASFORMAZIONE
30 Aprile-Maggio | 2023