EDITORIALE di Simona Piccolo - simona . piccolo @ dbinformation . it
EDITORIALE di Simona Piccolo - simona . piccolo @ dbinformation . it
Il grande tema del secolo
È tutto un gran parlare di transizione ecologica , decarbonizzazione , efficientamento energetico , riciclo , Europa carbon free per legge entro il 2050 . Il grande male del secolo , il grande tema ( o business ) del secolo . Come è nella natura umana , qualsiasi tipo di evento drammatico lo si subisce e poi ci si convive relegandolo nell ’ angolo delle emozioni perdute , ma se mi fermo a pensare che futuro lascio alla mia bambina di 10 anni mi tremano le gambe . Non è più tempo di voltare la faccia dall ’ altra parte . La decarbonizzazione totale per tutti i Paesi facenti parte dell ’ Unione Europea è diventata legge e le indicazioni contenute nel Green Deal sono vincolanti per tutti . I dati essenziali , per esemplificare il discorso , sono tre : il Vecchio Continente sarà il primo a impatto climatico zero entro il 2050 , entro il 2030 dovranno essere ridotte di almeno il 55 % le emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990 , 3 miliardi dovranno essere i nuovi alberi da piantare nell ’ UE entro il 2030 . Siamo pronti a tutto questo ? L ’ industria del vetro si sta impegnando molto in questo . “ Investire nella filiera del vetro Made in Italy conviene per l ’ economia e l ’ ambiente : con un investimento di 10,7 miliardi si potrebbe generare infatti un ritorno sociale , economico e ambientale pari a oltre 27 miliardi ”: questo quanto emerso dal convegno “ Il futuro attraverso il vetro ” organizzato da Assovetro in collaborazione con il CNEL che si è svolto a Roma a fine febbraio . In una prospettiva temporale al 2050 si prevede un aumento della produzione di vetro che passerebbe dalle attuali 6,5 milioni di tonnellate a 9,4 . Nei circa 8 miliardi previsti per la decarbonizzazione sono stati considerati tutti gli investimenti per l ’ efficientamento energetico , l ’ elettrificazione , il Carbon Capture and Storage , l ’ i- drogeno , il biometano e il riciclo . “ Il vetro è centrale per sostenere la transizione - ha dichiarato il Presidente di Assovetro , Marco Ravasi - e può farlo con ritorni sociali , ambientali ed economici più che positivi dimostrando che la transizione dell ’ economia in senso verde e circolare può essere un volano di sviluppo , soprattutto se affrontata senza pregiudizi , ma piuttosto scegliendo le opzioni più efficaci per conseguire gli obiettivi che ci si prefigge ” ( l ’ articolo completo a pagina 30 di questo numero della rivista ).
CARO LETTORE
INVESTIRE NELLA FILIERA DEL VETRO
MADE IN
ITALY CONVIENE PER L ’ ECONOMIA E L ’ AMBIENTE
13