Ma, ancora una volta, questo EPD è un punto di partenza e non di arrivo per migliorare il proprio impatto ambientale. Dal 1 ° gennaio 2025 tutte le sedi produttive Technoform utilizzano energia proveniente da fonti rinnovabili, rafforzando ulteriormente l’ impegno verso una produzione sostenibile. Questo investimento non è solo una scelta etica, ma anche strategica: l’ EPD Technoform è uno strumento fondamentale per clienti e partner, che lo utilizzano per redigere gli EPD delle proprie vetrate isolanti. Collaborare con fornitori che dispongono di EPD pubblicati consente di evitare l’ uso di dati di letteratura peggiorativi. La sostenibilità, infatti, non riguarda solo il vetro, ma anche il bordo. Anche se l’ impatto del bordo è sicuramente minoritario rispetto a quello del vetro è importante sottolineare che, a parità di vetrata isolante, l’ incidenza che questa ha sul sistema finestra varia in base al sistema scelto. Questo significa che anche i vetrai saranno chiamati a lavorare su un miglioramento continuo del loro EPD, perché nelle azioni di ottimizzazione dell’ impatto ambientale di un modello di IGU una volta selezionato il vetro più sostenibile( ad esempio low carbon), sarà inevitabile intervenire anche sui componenti al bordo per ottenere risultati significativi. Inoltre, è fondamentale ricordare che confrontare i dati nel mondo degli EPD non è così semplice: le ipotesi di partenza e le scelte fatte sull’ unità funzionale di riferimento possono influenzare fortemente i risultati. È proprio per questo che Technoform ha sviluppato il Carbon Comparator: per offrire uno strumento trasparente e comparabile, che aiuti a orientarsi tra le diverse opzioni
disponibili sul mercato e a prendere decisioni più consapevoli. Si tratta del primo tool pubblico per stimare le emissioni di CO 2 dei componenti al bordo del vetro. Il tool considera solo i componenti al bordo, escludendo il vetro per l’ enorme quantità di prodotti disponibili, e si basa su EPD dei produttori, offrendo una stima affidabile delle emissioni di CO 2
, utile nella valutazione della fase A1( materie prime) di
una vetrata isolante. Il risultato è un delta percentuale che indica il miglioramento o il peggioramento delle emissioni in base al distanziatore scelto rispetto a quello ad oggi utilizzato dal vetraio. Il comparatore suggerisce la soluzione meno impattante e fornisce una quantificazione concreta: ad esempio, i chilogrammi di CO 2 risparmiati possono essere paragonati al numero di viaggi aerei Parigi-New York, così da dare una stima più legata al quotidiano di cosa voglia dire scegliere un prodotto più sostenibile. È inoltre possibile scaricare un report in PDF e consultare i dettagli sui calcoli e i documenti di riferimento. Technoform crede fermamente nella sostenibilità come valore strategico. Quantificare l’ impatto ambientale è il primo passo per investire consapevolmente e contribuire a un futuro più responsabile per l’ intero settore della vetrata isolante.
QR Code disponibile per accedere al Carbon Comparator
25