EDITORIALE di Simona Piccolo- simona. piccolo @ dbinformation. it
 EDITORIALE di Simona Piccolo- simona. piccolo @ dbinformation. it
 C’ è qualcosa di simbolico nel fatto che il vetro, materiale per eccellenza della trasparenza, diventi oggi metafora di un settore che vuole guardare a sé stesso con chiarezza e visione. Lo si è visto a Vitrum, dal 16 al 19 settembre a Rho Fiera e lo si è ribadito al Forum Serramenti & Vetro il 2 ottobre a Bologna: due appuntamenti diversi ma uniti da un filo conduttore comune – innovazione, sostenibilità e dialogo lungo tutta la catena del valore. A Vitrum, la tecnologia ha mostrato il suo volto più evoluto: automazione, digitalizzazione, soluzioni per ridurre consumi e scarti. Ma ciò che è emerso con forza è che l’ innovazione non è solo meccanica, è mentale. Innovare oggi significa saper collaborare, condividere competenze e visioni, aprire spazi di confronto tra produttori, progettisti e istituzioni. Il Forum Serramenti & Vetro ha portato questa consapevolezza su un piano più ampio, quello del pensiero e del dialogo strategico. Qui si è discusso non solo di prodotti, ma di cultura industriale: di come la sostenibilità possa diventare motore di competitività e di come il vetro e il serramento siano chiamati a interpretare un ruolo nuovo nella costruzione del futuro abitare. In entrambi i casi, il messaggio è chiaro: il valore nasce dall’ incontro. Le fiere e i forum non sono più semplici vetrine, ma laboratori di idee, luoghi dove la filiera si specchia, si interroga e si rinnova. Vitrum e il Forum Serramenti & Vetro non raccontano solo un settore che cambia: raccontano un modo diverso di fare impresa, in cui la trasparenza del vetro diventa la trasparenza di un dialogo continuo, aperto e costruttivo verso un futuro più sostenibile e condiviso.
 Trasparenze che uniscono
 CARO LETTORE
 VITRUM E IL FORUM NON RACCONTANO SOLO UN SETTORE:
 RACCONTANO UN MODO DIVERSO DI FARE IMPRESA
 13