Il distanziatore Swisspacer Ultimate viene installato anche negli abbaini per ridurre al minimo la perdita termica sul bordo del vetro © Finstral
dell ’ aria nelle finestre si equilibrasse e gli elementi non scoppiassero . Era tutto programmato al minuto ”, spiega Kristin Oberrauch , Responsabile delle vendite dirette Finstral dall ’ Alto Adige a Verona . I telai e gli elementi sono stati depositati in un ’ area di stoccaggio vicino al cantiere , quindi trasportati al rifugio con ventose utilizzando una gru da cantiere e poi installati . Il lavoro di montaggio direttamente sul pendio ripido è stato eseguito da montatori Finstral che , oltre ad avere l ’ attrezzatura giusta , dovevano anche avere una buona capacità di sopportazione delle altezze ed essere fisicamente in forma . In un totale di 10 giorni , i finti telai e gli elementi delle finestre sono stati installati con la massima concentrazione ed efficienza . Sia i padroni di casa che i visitatori del rifugio del Passo Santner beneficiano ora di un ’ architettura unica e di soluzioni per vetri e finestre esteticamente piacevoli e funzionali . La porta d ’ ingresso e i telai delle finestre sono stati realizzati in alluminio sia all ’ interno che all ’ esterno . Si integrano stilisticamente con la facciata esterna e conferiscono agli ambienti interni un carattere moderno ed elegante . Anche i vetri degli elementi dovevano offrire stabilità , soprattutto nella zona inferiore : la vetrata tripla utilizzata è stata dotata di vetro stratificato di sicurezza all ’ esterno , in modo che il vetro non possa rompersi se la neve dovesse premere sulla superficie dall ’ e- sterno . Le grandi finestre al piano terra e i colori chiari garantiscono un ’ ampia luminosità e un ’ atmosfera accogliente . Tutte le finestre sono dotate di distanziatori Swisspacer Ultimate . Questo garantisce che il bordo del vetro rimanga protetto in modo ottimale contro la perdita termica anche nel clima rigido delle Dolomiti , risparmiando energia e favorendo un clima interno piacevole . Grazie all ’ equalizzazione continua di pressione Swisspacer Air , come piccolo componente del bordo , ha ridotto il rischio di rottura del vetro durante il trasporto . Direttamente sul posto , riduce al minimo i carichi climatici che agiscono sulle finestre , anche a 2.734 metri di altitudine , garantendo così una maggiore protezione del vetro . “ Il progetto è stato molto complesso e ha comportato molta agitazione , ma siamo riusciti a gestire tutto e siamo felici che sia andato tutto liscio ”, riassume Kristin Oberrauch . “ E ci godiamo la meravigliosa vista attraverso le bellissime finestre di alta qualità ”, affermano con grande soddisfazione i proprietari Michel e Romina Perathoner .
67