Attualità Forum Serramenti & Vetro 2024
Primo ospite l ’ ing . Nicola Greco , Operations Director - Facades di Deerns che ha raccontato nuovi approcci e nuove sfide alla progettazione degli involucri edilizi del futuro , portando esempi molto concreti di progetti realizzati o in fase di realizzazione e sottolineando l ’ esigenza della neutralità climatica che impone una riduzione delle emissioni di gas effetto serra e la massimizzazione dell ’ utilizzo di fonti rinnovabili . Secondo Greco il contributo degli edifici in questo senso può essere molto importante grazie all ’ utilizzo di materiali , tecnologie e metodi che promuovano la circolarità e la riutilizzabilità dei componenti dell ’ involucro edilizio , così come la progettazione nell ’ ottica di montaggio e smontaggio , dell ’ aumento della durata dei componenti edilizi e della manutenzione predittiva . È stato poi il turno dell ’ architetto Emanuele Simone Degennaro , Vicepresidente di Ance Bari-BAT che ha condiviso alcuni dati dell ’ associazione riguardo il PNRR . Attualmente è stata spesa una cifra pari al 26 % delle risorse europee disponibili ( 194,4 mld ) e al 45 % dei fondi europei già incassati dall ’ Italia ( 113,5 mld ); le costruzioni rappresentano la componente più dinamica del PNRR , sono sicuramente il motore trainante ma in questi cantieri spesso aumentano i tempi di pagamento alle imprese , si verificano problemi sui trasferimenti dei fondi e per rendere il PNRR veramente attuabile non basteranno le risorse pubbliche perché i fabbisogni sono superiori alle disponibilità e , secondo Degennaro , non c ’ è altra strada se non quella di coinvolgere i privati per fare partire nuovi progetti in un ’ ottica di Partenariato Pubblico Privato-PPP , che avrebbe il vantaggio di sfruttare competenze tecniche ed economiche del settore privato . Ance ritiene fondamentale anche ripensare ai “ bonus fiscali ”, proponendo incentivi per famiglie e imprese attraverso uno strumento stabile certo e sostenibile finanziaria-
42 Novembre-Dicembre | 2024