NEWS
AGC
Recycle Glass , la circolarità nell ’ industria del vetro
AGC Glass Europe sigla una partnership strategica con ROSI per il riciclo di vetro fotovoltaico nei propri processi produttivi
Nell ’ ambito del suo Green Deal , l ’ Unione Europea si è impegnata a conseguire la neutralità climatica entro il 2050 e a ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55 % entro il 2030 . L ’ industria del vetro piano non potrà che assumente un ruolo chiave in questo percorso , contribuendo strategicamente a un ’ Europa a emissioni zero . AGC è impegnata in prima linea per fornire un concreto apporto non solo attraverso prodotti innovativi sostenibili , ma anche con lo sviluppo di nuovi metodi per ridurre le emissioni industriali . Con l ’ obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica nel 2050 , l ’ azienda ha fissato per il 2030 il target del -30 % nei termini di emissioni dirette ( Scope 1 e 2 ) ed
LOW-CARBON DI AGC Dalla fine del 2022 AGC ha avviato , a Moustier in Belgio , la produzione di Low- Carbon Planibel Clearlite , un vetro float la cui impronta di CO 2 è stata ridotta a 5,5 kg di CO 2 eq / m 2 ( per la fase di produzione del vetro chiaro di spessore 4 mm ). Con la capacità produttiva aggiuntiva di Seingbouse in Francia e Osterweddingen in Germania , AGC ha successivamente ampliato la sua linea Low-Carbon Glass per includere una variante a bassa emissione di carbonio di Stratobel ( vetro di sicurezza ), Stratophone ( vetro acustico ), iplus ( vetro termoisolante ), Stopray ed Energy ( vetro a controllo solare ), nonché di rivestimenti temprabili ( T-coatings ). L ’ intera gamma è ora disponibile in tutti gli spessori da 3 a 10 mm . L ’ approccio adottato è di tipo olistico , in quanto riguarda tutta la supply chain : decarbonizzare i processi di produzione , ridurre le emissioni di CO 2 a monte e tagliare altre emissioni indirette . L ’ azienda sta optando per l ’ approvvigionamento sostenibile di materie prime , l ’ uso di forni di fusione altamente efficienti che utilizzano l ’ innovativa tecnologia di electroboosting , oltre a incoraggiare il maggiore ricorso al riciclo attraverso flussi intelligenti di rottame preconsumer e il trasporto ottimizzato tra gli stabilimenti AGC e i clienti . Il Gruppo , inoltre , promuove l ’ uso delle energie rinnovabili non solo attraverso accordi d ’ acquisto , ma generando anche la propria energia solare ed eolica . Low-Carbon Glass di AGC è identico al vetro tradizionale del Gruppo in termini di qualità , estetica e valori tecnici . indirette dall ’ acquisto di energia elettrica ( Scope 3 ). In questo importante processo , il vetro piano riciclato ( rottame ) è diventato una materia prima strategica . Si è appena compiuto un grande passo in questa direzione e per promuovere pratiche di produzione più circolari . AGC Glass Europe ha infatti recentemente siglato una partnership strategica con ROSI , realtà all ’ a- vanguardia nel recupero e riciclo di materie prime ad alto valore dall ’ industria fotovoltaica . Firmato a Saint Honoré ( Francia ) alla presenza di Itochu , un importante investitore di ROSI , questo accordo rappresenta una tappa fondamentale verso la creazione di una catena del valore più sostenibile per le industrie solare e del vetro . Attraverso questa collaborazione , le due aziende puntano a riciclare elevati volumi di vetro fotovoltaico nella produzione di vetro piano , evitando il downcycling di un cullet d ’ alta qualità . Ciò non solo fornisce la materia prima necessaria per l ’ industria del vetro , ma riduce anche l ’ impatto della produzione sul cambiamento climatico e genera il miglioramento del ciclo di vita dei pannelli fotovoltaici . Marc Foguenne , Vicepresidente Sostenibilità di AGC Glass Europe , ha commentato così l ’ iniziativa : “ Stiamo compiendo un passo significativo verso i nostri obiettivi di riduzione del 30 % delle emissioni Scope 1 , 2 e 3 entro il 2030 , raggiungendo la neutralità carbonica entro il 2050 e riducendo anche l ’ impatto ambientale delle nostre operazioni . Il vetro fotovoltaico è molto trasparente e pulito , rivelandosi una fonte preziosa di materiale riciclato per le nostre fabbriche . Tuttavia , ha una composizione diversa rispetto ai nostri prodotti standard , il che significa che l ’ innovazione tecnica è fondamentale per consentire il riciclo all ’ interno dei nostri processi . È qui che ROSI entra in gioco come partner per integrare pratiche sostenibili , che sono al centro dei nostri valori ”.
18 Novembre-Dicembre | 2024