EDITORIALE di Simona Piccolo- simona. piccolo @ dbinformation. it
EDITORIALE di Simona Piccolo- simona. piccolo @ dbinformation. it
Il vetro cambia pelle: tra sostenibilità, innovazione e Industria 5.0
CARO LETTORE
Nel mondo dell’ edilizia, il vetro sta vivendo una rivoluzione silenziosa ma profonda. Un materiale che sembrava avere già detto tutto oggi si reinventa al centro di un cambiamento epocale fatto di tecnologia, sostenibilità e nuovi modelli produttivi. Il primo grande motore di questa trasformazione è la pressione, ormai imprescindibile, verso un’ economia circolare e a emissioni zero. Quello che fino a poco tempo fa era solo linguaggio da convegno oggi detta le linee guida della ricerca e dello sviluppo. Si fanno sempre più strada nuove soluzioni come le vetrate isolanti sottovuoto( VIG) o le applicazioni di vetro sottile: prodotti capaci di garantire alte prestazioni con un impatto ambientale drasticamente ridotto. Il vuoto sostituisce l’ aria tra le lastre, rivoluzionando facciate e infissi e rendendo possibile una nuova generazione di edifici a basso consumo. Il vetro sottile invece permette un minore peso non solo per i calpestabili, ma è richiestissimo anche nell’ industria nautica e aeronautica, dove alleggerire il carico è una condizione importante, determinante, così come in molte altre applicazioni. Anche il tema del riciclo entra finalmente nel vivo: le vecchie unità vetrate, ormai fuori norma o danneggiate, lasciano spazio a materiali più performanti, ma vanno gestite con processi sostenibili di recupero e smaltimento. Un passaggio cruciale per l’ intero comparto. L’ automazione gioca un ruolo chiave. La scarsità di manodopera e la richiesta di maggiore efficienza hanno accelerato l’ introduzione di robot, sistemi di visione e intelligenza artificiale. Il vetro oggi si lavora con precisione digitale. In questo scenario Vitrum 2025, che si terrà a Milano dal 16 al 19 settembre, si propone non solo come fiera ma come ecosistema industriale: un laboratorio permanente dove tecnologia, tendenze in atto, capitale umano e istituzioni costruiscono insieme il futuro della manifattura del vetro.
SI FANNO STRADA
LE VETRATE ISOLANTI SOTTOVUOTO
( VIG) E LE APPLICAZIONI DI VETRO SOTTILE
13