RIVISTA DEL VETRO Feb/Mar 2025 | Page 38

Attualità
Assemblea generale dei soci Unicmi
Alessandro Longo , Senior architect / Urban practitioner di Lombardini22
temente dei margini nel settore dei serramenti e delle facciate e come il mercato potenziale della sostituzione nel residenziale non sia finito nonostante il décalage dei bonus , sottolineando il trend molto positivo sia riguardo le infrastrutture sia riguardo il non residenziale , anche pubblico nel biennio 2025-2026 .
Alessandro Longo , Senior architect / Urban practitioner di Lombardini22 , attraverso una relazione molto suggestiva ha evidenziato la preoccupazione suscitata a livello mondiale dal cambiamento climatico che richiede la definizione di una nuova alfabetizzazione del gusto , che aggiorni i codici del progetto in funzione della salvaguardia dell ’ ambiente vissuto e costruito : “ Innovare è anche modificare linguaggi e quello che ci attende è integrare e adattare introducendo nuovi connotati estetici . Innovare è anche ricerca di equilibrio tra sobrietà e performance . Ci sono scelte progettuali e tecnologiche che possono fare la differenza e condurci verso una transizione estetica sostenibile degli involucri edilizi ?”. Longo ha risposto affermativamente evidenziando come le possibilità tecnologiche da esplorare siano diverse anche volendo conservare importanti percentuali di trasparenza e riflessione . Le tecnologie di involucro edilizio adattivo possono aumentare sensibilmente l ’ efficienza energetica degli edifici . La norma presenta le procedure per considerare l ’ effetto di tali elementi nel calcolo dei fabbisogni energetici per diverse tipologie di involucro adattivo e di strategie di controllo . Lo “ Smart Readiness Indicator ” ( SRI ) è l ’ indice comune dell ’ UE per valutare la predisposizione degli edifici ad accogliere e utilizzare le tecnologie intelligenti digitali . Obiettivo è la realizzazione di edifici sani , energeticamente efficienti e confortevoli , anche tramite l ’ automazione e il monitoraggio elettronico dei servizi . Concludendo il suo intervento , l ’ architetto Longo ha sottolineato quanto sia necessaria un nuova consapevolezza del cliente e dell ’ utente . “ Educare a una nuova esperienza estetica nativa del mondo sostenibile sarà fondamentale per la transizione verso nuovi paradigmi economici , produttivi , sociali , culturali . Dovremo chiederci non più cosa voglio fare ma cosa DEVO fare . Il prodotto sostenibile non dovrà infatti essere solo la copia impoverita del prodotto non sostenibile ; al contrario dovrà essere , rispetto a quest ’ ultimo , più bello , esteticamente più forte e convincente . E proprio questo sarà il ruolo di una transizione estetica : lavorare sulla bellezza della sostenibilità per tenere insieme necessità della soluzione e libertà della scelta ”.
Gavriel Caivano , Responsabile barriere di sicurezza , barriere antirumore e altri asset Ingegneria della manutenzione di Autostrade per l ’ Italia , nella sua relazione “ Transizione della mobilità , le sinergie con Aspi e il dialogo con le imprese ” illustrando l ’ opera di mo-
38 Febbraio-Marzo | 2025