RIVISTA DEL VETRO Feb/Mar 2025 | Page 29

LE DUE AZIENDE HANNO SVILUPPATO LA PRIMA SOLUZIONE DI AUTOMAZIONE APERTA PER IL PROCESSO DI RICOTTURA “ LEHR ”

I VANTAGGI
• Il progetto congiunto sviluppato da Schneider Electric e Saint-Gobain garantisce l ’ affidabilità di un processo fondamentale , l ’ azionamento del forno di ricottura del vetro , utilizzando una soluzione di automazione industriale incentrata sul software
• Un solo minuto di interruzione operativa del processo può causare fino a sei mesi di fermo macchina non programmato , con un costo fino a 200.000 euro al giorno
• La soluzione consente di risparmiare tempo e denaro sia nella fase di presentazione dell ’ offerta , sia nell ’ esecuzione del progetto e nella successiva operatività componenti di qualsiasi casa produttrice . Questa soluzione innovativa migliora la sicurezza e l ’ efficienza nella produzione del vetro , con grandi vantaggi ottenuti grazie all ’ utilizzo di drive autonomi e dell ’ intelligenza distribuita . I due motori di trazione del vetro sono azionati in modo automatico e si possono automatizzare decisioni operative di grande importanza quali la scelta del motore che deve attuare la trazione del vetro , l ’ esecuzione di controlli di qualità , l ’ attivazione di azioni di manutenzione predittiva . “ La nostra conoscenza del processo produttivo del vetro piano ci ha portati a realizzare una soluzione innovativa che garantisce affidabilità , sicurezza e produttività . La tecnologia di azionamento autonomo consente di prendere decisioni strategiche ; inoltre , questa soluzione nasce come modulare e standardizzata così da offrire scalabilità immediata , più flessibilità e maggiore affidabilità . È un risultato che evidenzia il nostro impegno per innovare e testimonia il potenziale della tecnologia di automazione aperta per tutto il settore del vetro ”, ha commentato Alex Richards , VP EMEA of Mining , Minerals and Metals , di
Schneider Electric . Un aspetto di grande importanza in questa soluzione è proprio il suo design modulare , che ne facilita l ’ implementazione in qualunque contesto e luogo del mondo ; l ’ interoperabilità consente un ’ automazione “ plug & play ” pronta all ’ uso che riduce fino al 50 % i tempi di progettazione , collaudo e messa in servizio . La scalabilità intrinseca della soluzione permette all ’ azienda costruttrice di creare più valore a livello locale , nei cantieri e a livello globale .
29