casi , il vetro garantisce sempre le medesime prestazioni in termini energetici , luminosi e di isolamento . La proposta di un solo prodotto adatto a due impieghi presenta il vantaggio di ridurre le esigenze di stoccaggio . Oltre al vetro , con i suoi 5000 mq di superficie vetrata in facciata , Sidera si distingue per il ricorso ad altri due materiali eleganti e discreti : alluminio , sei chilometri di pinne verticali , e il cemento pigmentato nero . Le lamelle di alluminio riflettono in modo dinamico la luce naturale , a seconda delle ore del giorno e delle condizioni atmosferiche . Questo , unito al ritmo serrato delle pinne frangisole , crea il piacevole inganno circumnavigando il Sidera , di percepire l ’ edificio come un blocco opaco o trasparente a seconda del punto di osservazione . Un altro aspetto fortemente innovativo del progetto riguarda la copertura dell ’ edificio , intesa dai progettisti sin da subito come un autentico “ quinto prospetto ”, pensando all ’ impatto visivo dall ’ alto , influenzato da strumenti contemporanei come Google Earth . La scelta si è orientata verso il tema vernacolare del tetto a falde , di per sé inedita in un contesto industriale . Sei falde inclinate impiegano i tre grandi lucernai come anelli di congiunzione , alla ricerca di un dialogo virtuoso con lo skyline degli Appennini circostanti . Per la copertura è stato utilizzato sempre un vetro a controllo solare AGC , ma caratterizzato da un aspetto estetico di colore Gold . Si tratta di un materiale non standard realizzato appositamente per questa referenza . Internamente , il progetto segue i principi della Neuro Architettura per creare un ambiente lavorativo ottimale . La luce naturale è calibrata , l ’ aria purificata e la vista proiettata verso il verde esterno costante . Ogni elemento è progettato per stimolare benessere psicofisico e produttività , con un ’ organizzazione degli spazi che combina rigore funzionale e dinamismo . AGC ancora una volta conferma il suo ruolo di interlocutore privilegiato nell ’ ambito di progetti innovativi , capaci d ’ imprimere un segno sul territorio . L ’ essenza di Sidera non è un ’ espressione di formalismo , quanto piuttosto di relazioni umane e sostenibilità , proponendo un ’ architettura che traduce bisogni e trasformazioni contemporanee in spazi vitali e accoglienti .
19