RIVISTA DEL VETRO Feb/Mar 2025 | Page 16

NEWS
CMR

PREMIO REGULA , nella categoria Prima di Copertina alla futura sede di L ’ Oréal Italia in The Sign

L ’ edificio che ospiterà la futura sede di L ’ Oréal Italia in The Sign , firmato da Progetto CMR - Società di Progettazione Integrata - ha ricevuto il prestigioso PREMIO REGULA nella categoria Prima di Copertina , che riconosce solo i migliori progetti architettonici , urbanistici , infrastrutturali e di design a firma italiana .
L ’ immobile futura sede di L ’ Oréal Italia , con 9 piani fuori terra per una superficie totale di 13.000 mq , completa l ’ intervento di rigenerazione urbana The Sign firmato da Progetto CMR e promosso da Covivio nel quadrante sud-ovest di Milano . Esteso su un ’ area che fino al 1997 era la sede dell ’ ex Fonderia Vedani , The Sign si presenta oggi come un business district innovativo , già sede di importanti multinazionali , quali Aon e NTT Data , con una ricca offerta di servizi nell ’ ambito della ristorazione , una piazza intitolata a Fernanda Pivano di circa 4.000 mq e spazi pensati per valorizzare la biodiversità del luogo . Gli edifici The Sign hanno già ottenuto la certificazione LEED Platinum , e anche l ’ edificio L ’ Oréal Italia seguendo il modello del primo lotto del distretto dove sono stati predisposti spazi per le farfalle e nidi per le api , si appresta a essere BiodiverCity : la certificazione internazionale che valuta e promuove l ’ importanza della biodiversità nei progetti immobiliari nati da un ’ iniziativa di rigenerazione urbana . The Sign è il primo sviluppo in Italia ad aver ottenuto questo risultato . Elemento caratterizzante del concept architettonico di The Sign è il SEGNO , un filo conduttore che unisce visivamente gli edifici e gli spazi pubblici . Il segno si origina dall ’ arrivo del flusso pedonale alla fermata della metropolitana di Romolo , attraversa i quattro edifici , la piazza , e si declina in un percorso definito da materiali e tracce di luce nella pavimentazione . Nelle facciate si ritrova nel luminoso curtain wall vetrato che si affaccia tra le interruzioni della ‘ pelle ’ metallica con toni cromatici differenti che richiamano e omaggiano la tradizionale vocazione della Vedani dove i materiali erano quotidianamente lavorati , fusi e riciclati . Nelle sistemazioni esterne la pavimentazione in pietra chiara assume una colorazione più scura rotta da una vena luminosa realizzata mediante un sistema LED . Questo unico semplice gesto tiene unito l ’ intervento , lo ricuce con il contesto e lo rende riconoscibile . Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato a conclusione di una tavola rotonda tra rappresentanti di organismi pubblici e degli ordini professionali , che si sono confrontati sul tema delle sinergie interdisciplinari per la sostenibilità nella progettazione , a cui per Progetto CMR ha partecipato l ’ architetto Massimo Roj , CEO e Founding Partner . L ’ iniziativa è stata organizzata dall ’ associazione culturale Liber , in collaborazione con la casa editrice Rde dell ’ editore Riccardo Dell ’ Anna , che pubblicherà i progetti nel volume di pregio 100 Progetti Italiani . La manifestazione gode del patrocinio di Roma Capitale , quattro ministeri , due organizzazioni ordinistiche , due associazioni di categoria , del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e dell ’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia .
16 Febbraio - Marzo | 2025