NEWS
GIMAV
Gimav lancia il progetto ESG
Al fine di comprendere al meglio e acquisire le normative ESG applicabili al settore , l ’ associazione italiana fornitori macchine ed accessori per la lavorazione del vetro Gimav si attiva
In collaborazione con lo studio Rödl & Partner , Gimav lancia un progetto di facilitazione e acceleratore di cambiamento per le imprese associate , posizionandosi come la prima associazione del settore a strutturarsi in ottica di sostenibilità . Il progetto prende proprio il nome di ESG : acronimo che , oltre a identificare le iniziali di Environmental , Social , Governance significa anche , nella personalizzazione ideata dall ’ associazione , Evoluzione Sostenibile Gimav .
Il progetto è stato presentato nel corso del Welcome Day di Milano , il roadshow itinerante che accompagna le aziende a Vitrum 2025 , il Salone internazionale dedicato all ’ industria del vetro . Attraverso questo progetto , Gimav si impegna a sostenere le imprese nell ’ adeguarsi alle normative ESG e a rendere l ’ associazione più attrattiva per nuovi membri , ponendo al centro del proprio valore distintivo l ’ impegno a generare un impatto positivo sul territorio . Il contesto normativo ESG , infatti , è sempre più stringente e complesso , con nuove direttive come ad esempio la CSRD ( Corporate Sustainability Reporting Directive ), che comporta obblighi di rendicontazione per un numero crescente di aziende a partire dal 2025 ma anche la CSDDD ( Corporate Sustainability Due Diligence Directive ) per la gestione della supply chain e valutazione dei rischi lungo tutta la catena del valore e i nuovi obblighi di reportistica su diversity , gender pay gap , whistleblowing e rating ESG richiesti dagli istituti bancari . Questi requisiti richiedono azioni concrete come analisi di rischio , mappatura degli stakeholder , definizione di KPI e implementazione di policy aziendali . Gimav propone quindi ai suoi associati azioni collettive e di supporto individuale alle aziende attraverso consulenze agevolate per azioni specifiche che devono essere implementate a livello aziendale . Il progetto prevede una serie di tappe chiave fino a Vitrum 2025 , dove sarà organizzato un grande evento di stakeholder engagement per presentare i risultati raggiunti . Questo percorso comprenderà sessioni di formazione e informazione , produzione di contenuti di comunicazione , coinvolgimento delle imprese associate , in particolare quelle più strutturate , per contribuire attivamente
Gimav è l ’ associazione che raggruppa i costruttori e i fornitori italiani di macchine , accessori , attrezzature e prodotti speciali per la lavorazione del vetro . Nata nel 1980 , l ’ associazione costituisce oggi un punto di fondamentale riferimento per l ’ intero settore in Italia e all ’ estero . Aderisce a Confindustria e Federmacchine e nella sua attività ha raggiunto un elevatissimo grado di rappresentatività dell ’ intera filiera della lavorazione del vetro , assumendo un insostituibile ruolo nei confronti di tutte le istituzioni pubbliche e private . Il fatturato delle aziende associate a Gimav costituisce , infatti , circa il 75-80 % del turnover totale del settore e il 65-70 % dell ’ export totale dei produttori italiani di macchine , accessori e prodotti speciali destinati alla lavorazione del vetro .
e condividere esperienze . Più nel dettaglio : il progetto prevede un calendario articolato di attività , iniziato lo scorso anno e che proseguirà anche nel ‘ 25 , tra cui : formazione e sensibilizzazione attraverso sessioni di training per il board e il top management delle aziende associate ; stakeholder engagement ; misurazione e reporting ESG ; due diligence della filiera . “ Siamo convinti che la sostenibilità sia un fattore strategico per il futuro - ha dichiarato il Presidente di Gimav , Dino Zandonella Necca - Per questo invitiamo tutte le aziende associate a unirsi a questo percorso , contribuendo alla creazione di un modello virtuoso per l ’ intera filiera . Il futuro sostenibile è una sfida che possiamo vincere insieme . Evoluzione Sostenibile non è solo un percorso di compliance , ma un ’ opportunità per trasformare le sfide ESG in vantaggi competitivi , promuovendo il ruolo centrale dell ’ industria del vetro nell ’ economia circolare ”.
14 Febbraio - Marzo | 2025