RIVISTA DEL VETRO Apr/Mag 2025 | Page 89

Innovazione su più fronti

LA NUOVA SEDE DI UN’ AZIENDA ITALIANA COME ESEMPIO DEL BINOMIO
ARCHITETTURA-INNOVAZIONE: STRUTTURA A ESOSCHELETRO, FACCIATE INTEGRATE E PARZIALE RIVESTIMENTO A DOPPIA PELLE IN RETE DI ALLUMINIO PLISSETTATA. UN EDIFICIO NZEB( NEARLY ZERO ENERGY
BUILDING) DAL FORTE CARATTERE DISTINTIVO
Margherita Toffolon, foto Gustav Willeit

I l quartier generale di un’ azienda come emblema del percorso industriale e produttivo che l’ ha contraddistinta nei settori dell’ automazione industriale, delle macchine mobili e delle energie rinnovabili, in tutto il mondo. La nuova sede Bonfiglioli di Calderara di Reno( BO) è stata progettata con elevati standard di efficienza energetica e di prestazioni in termini di impatto ambientale. Un landmark che si eleva e si integra con il sito industriale EVO, il più grande del Gruppo in Italia e, nello stesso tempo, s’ impone per l’ approccio radicale alla sostenibilità attraverso una geometria funzionale al raggiungimento di elevati standard di comfort interno. Il progetto architettonico di Peter Pichler Architecture, che tiene conto delle condizioni locali di soleggiamento, è stato sviluppato con ARUP per abbassare le emissioni di carbonio e aumentare l’ autosufficienza energetica dell’ edificio. La massa dello stesso riprende la tipologia a corte degli edifici esistenti del piano regolatore e ospita al piano terra un giardino che favorisce la ventilazione naturale attraverso l’ effetto camino. Uno dei requisiti progettuali più importanti per ridurre il consumo energetico, a cui hanno concorso altri fattori compositivi quali la copertura inclinata, la pianta regolare, la forma compatta e il basso rapporto tra superficie e volume. Il tetto inclinato, inoltre, amplia la superficie della facciata nord per massimizzare lo spazio di lavoro con luce naturale indiretta. Le facciate rivolte a sud e il tetto sono rivestiti da un’ apposita rete di alluminio plissettata

89