RIVISTA CULTURA OLTRE - GENNAIO 2021 - NUMERO 1 RIVISTA CULTURA OLTRE - GENNAIO 2021 - NUMERO 1 | Page 23

Franco Loi-poeta italiano ( Genova 1930 – Milano 2021 ). Nella sua opera poetica ha assunto il dialetto meneghino come il crogiolo di un più complesso espressionismo linguistico , talvolta animato anche di una risentita passione politica , mescolando elementi di varia provenienza , talvolta rielaborati e reinventati per piegarli alle sue esigenze espressive . È autore di numerose raccolte poetiche in cui ha saputo fondere una poesia di ampio respiro narrativo e improvvisi slanci lirici . Trasferitosi a Milano ( 1937 ), dopo aver intrapreso diversi lavori a partire dai primi anni Ottanta ha intensificato la sua attività in campo editoriale , divenendo tra l ’ altro anche un apprezzato critico letterario e collaboratore di riviste e quotidiani . Nei suoi testi L . usa un dialetto milanese molto aperto alle contaminazioni , intrecciando voci diverse : dal dialetto milanese della tradizione letteraria al gergo dialettale proletario e sottoproletario non solo milanese , dagli arcaismi ai forestierismi , fino ai neologismi e alle sue personali invenzioni , ottenendo un impasto linguistico di forte originalità espressiva , che spesso si nutre di polemica sociale e talora anche politica . A partire da Stròlegh , uno sguardo penetrante e insieme visionario nel mondo operaio e popolare della Milano anni Quaranta e Cinquanta , cui hanno fatto seguito Teater ( 1978 ), in cui come suggerisce il titolo tutto si svolge come su una scena teatrale , L ’ angel , una sorta di romanzo in versi in cui compaiono anche passi in genovese , emiliano e romanesco , L ’ aria ( 1981 ), Bach ( 1986 ), Liber ( 1988 ), la sua ricerca ha recuperato con uguale efficacia e originalità l ’ epica popolare e l ’ intimismo lirico . Ha realizzato ancora : Memoria ( 1991 ), Umber ( 1992 ), Arbur ( 1994 ), Amur del temp ( 1999 ), Isman ( 2002 ), Aquabella ( 2004 ). Nel 2005 ha pubblicato Aria de la memoria , un ’ antologia delle poesie scritte tra il 1973 e il 2002 . 22