al confronto mediante eventi,
sfilate ed incontri con chi fa parte
del fashion system. Credo più nelle
recensioni dei grandi nomi sui
social che i semplici “like”.
Che futuro intravedi per la
fotografia di moda, come evolverà
secondo te?
Credo che la qualità dei lavori
prodotti ultimamente dai grandi
nomi e magazine sia cresciuta in
maniera esponenziale, sono passati
a un livello superiore. Da diverso
tempo noto una fortissima
presenza della grafica nelle
pubblicazioni di alto livello, disegni
e texture si insinuano nella
fotografia dando nuove visioni e
una freschezza che a me piace
davvero molto.
Quali sono i tuoi prossimi
progetti?
Sono tantissimi: sviluppare la
Masterclass di fotografia di moda e
styling, presso l'accademia
internazionale di Moda Cordella, a
Lecce; continuare un nuovo format
sul lavoro in team e le potenzialità
che questo offre, con il nome di
Style Lab; accrescere le mie
esperienze editoriali in giro per il
mondo, nelle più belle capitali; e
infine dei lavori importanti di
fashion advertising per i prossimi
mesi.
Adoro potere inserire l'alta moda
accanto a riferimenti iconici per
storia e monumentalità, mi piace
accostarli per provare a dar loro lo
stesso significato ed importanza.
social
sono
un
canale
fondamentale per veicolare il
proprio lavoro. Instagram,
Pinterest, Facebook e, non per
ultimo come importanza, il proprio
sito internet rappresentano la
Che ruolo hanno internet e i grande vetrina per ingaggi e a volte
social media per promuovere il grandi svolte. A tutto ciò
tuo lavoro?
sicuramente
deve
essere
Un ruolo importantissimo. Ormai i affiancata un’ottima propensione
RIMLIGHT Models & Photographers Magazine n. 11/2017 - 45
Per maggiori informazioni:
www.maurolorenzo.com