Rendez-vous en France 2017 | Page 12

I A L L O G G I I C O V E R S T O R Y
S P E C I A L E P A R I S L U M I È R E
I A L L O G G I I C O V E R S T O R Y
Cantiere del Tribunale di Parigi Progetto del Tribunale di Parigi
© R P B W- Ph. Francesca Avanzinelli
© RPBW, render by Joachim Lézie-Cobert
Costruire in mezzo al costruito di una metropoli. Con limiti molto rigidi. Inserire un’ architettura in una città con una stratificazione storica come Parigi è una sfida complessa, ti obbliga a un dialogo con l’ esistente. Qui lo spazio a disposizione era molto stretto. La forma strana di questo edificio è dettata dalla necessità. Come ha risolto il problema? Venite a vederla. Durante il giorno questa architettura è una presenza discreta nella vita del quartiere, la notte invece è un’ apparizione che emana luce soffusa. È un edificio che si nasconde un po’, ma non per timidezza. Direi piuttosto per riservatezza e rispetto. Si accoccola sulla città. Non è invisibile, ma non si esibisce. Cosa significa per lei essere architetto? Quello dell’ architetto è un mestiere d’ avventura: un mestiere di frontiera, in bilico tra arte e scienza. Sospeso tra il coraggio della modernità e la prudenza della tradizione. L’ architetto fa il mestiere più bello del mondo perché su un piccolo pianeta dove tutto è già stato scoperto, progettare è ancora una delle più grandi avventure possibili. Un mestiere di frontiera? Ci spieghi meglio. Abitare la frontiera significa eludere i confini. Io ho scelto di lavorare confondendo le acque e mescolando le discipline. Non mi interessano le differenze fra le arti e le scienze, mi interessano piuttosto le similitudini. L’ architetto è soprattutto un esploratore: vive sulla frontiera, e ogni tanto sconfina, va a vedere che cosa c’ è dall’ altra parte.
IL CENTRE POMPIDOU IN CIFRE
10 piani di 7.500 mq. 12.210 mq dedicati alle collezioni del Museo Nazionale d’ Arte Moderna. 2.900 mq dedicati alle mostre temporanee. 100.000 opere. 2 sale cinema( 315 e 144 posti). Una sala spettacoli( 384 posti) e una sala conferenze( 158 posti). Una biblioteca pubblica di 10.400 mq che può ospitare 2.200 lettori. Un centro di documentazione e ricerca, la Biblioteca Kandinsky, 2.600 mq, riservata agli studiosi. Oltre 300.000 opere.
GLI EVENTI PER I 40 ANNI
Il Centre Pompidou festeggia i suoi 40 anni con una serie di mostre e di eventi in tutta la Francia, iniziati in grande stile nel weekend del 4 e 5 febbraio e fino ai primi mesi del 2018. Un anniversario condiviso da 40 città( compresa Saint-François in Martinica) e 75 partner, musei, centri culturali. Il ricchissimo programma, 50 mostre, 15 fra spettacoli, concerti e performance, propone alcune chicche, come il film che Rossellini dedicò all’ apertura del Beaubourg nel’ 77, e di cui parla Renzo Piano nell’ intervista, accanto a grandi mostre su Fernand Léger, André Breton, Picasso … Tutto il programma e le informazioni su www. centrepompidou40ans. fr

collocare correttamente edifici e impianti, sfruttare la luce e il vento

10 M A G A Z I N E