ANCONA DI BONGIOVANNI DE ‟ LUPI
Comunemente denominata“ Presepio del Paladino“ dal luogo in cui per cinque secoli è stata custodita, è ora di proprietà della parrocchia di Rivolta. E ‟ una grande tavola in legno intagliato e dorato nel 1480 da Bongiovanni de ‟ Lupi di Lodi e rappresenta la natività. La Vergine e San Giuseppe che si rivolgono al Bambino in atteggiamento di preghiera insieme ad alcuni angeli sono circondati da pastori( uno dei quali gozzuto) con le loro greggi e da un paesaggio collinare nel quale sono disseminati un castello, diversi altri edifici su uno dei quali è ben visibile una cicogna e alcune aree boschive simile a quelle che, in quegli anni, occupavano la zona.
PALAZZO CELESIA
Costruito in stile tardo cinquecentesco sul luogo dove, secondo alcuni storici, c ‟ era il castello di Rivolta fatto demolire da Luigi XII °, è un edificio signorile e maestoso che prende il nome dai Conti che per ultimi furono i proprietari dell ‟ intero complesso che comprende anche i palazzi e i cortili circostanti. Fino a pochi anni fa un parte all ‟ esterno era ancora circondata dal fossato che serviva da difesa e da peschiera. All ‟ interno presenta vasti saloni con soffitti decorati e pareti affrescate purtroppo oggi molto rovinate. Nel 1950 il palazzo è stato venduto a mons. Stefano Renzi, parroco di Rivolta che lo lasciò in eredità alla chiesa dopo aver disposto che divenisse luogo per l ‟ educazione della gioventù del paese.
“ PACE“ DI RIVOLTA D ‟ ADDA
E ‟ un prezioso reliquiario in smalto policromo e in argento cesellato e dorato di mm. 165 di altezza e di mm. 75 di larghezza della fine del secolo XV ° attribuibile alla scuola dei francesi Pericaud di Limonges. E ‟ stata venduta nel 1903 dalla Fabbriceria di Rivolta per sovvenzionare i restauri della basilica al Museo Poldi-Pezzoli dove ancora oggi è custodita. Sui battenti all ‟ esterno, visibile quando sono chiusi, è raffigurata l ‟ Annunciazione. All ‟ interno sulla parete di sinistra è rappresentato San Bernardino da Siena e a destra San Ludovico da Tolosa. La parte centrale è occupata dalla natività. Sul pannello a tergo è dipinta la Crocifissione.