Pubblicazioni e documenti Le elezioni e i governi comunali 1946 - 2016 | Page 76
Le elezioni e i governi comunali di Rivolta d’Adda 1946-2016
Elezioni Comunali del 6 giugno 1993
Mentre la prima repubblica si sta eclissando sotto i colpi di tangentopoli e degli scandali, cambia il sistema
elettorale 129 . Il sindaco viene eletto direttamente dal corpo elettorale. Infatti chi vince, anche con la sola
maggioranza semplice, ottiene pure la maggioranza dei seggi e nomina direttamente gli assessori. Assieme
ai vecchi partiti rivoltani, si presenta una lista civica, composta da varie anime politiche e guidata dal
missino Lamberto Grillotti, che a sorpresa vince. La Dc, Il PDS (ex PCI), il PSI e la Lega, novità del voto e
favorita alla vigilia, vengono travolti. Inoltre gli ex comunisti raggiungono il loro minimo storico con un solo
consigliere, mentre i socialisti escono dal panorama politico rivoltano. In seguito la lista di Grillotti, dopo la
nascita dei partiti di Forza Italia e AN e pur subendo qualche lieve defezione, si sposterà verso posizioni di
Centro destra, dando inizio ad un’epoca che durerà a lungo.
Sez. 13 su 13
Elettori 6.000
Schede Bianche 71
Candidati
Grillotti Lamberto
Serra Francesco
Algeri Luca
Gandini Ambrogio
Strepparola
Gianmario
Lista
Lista per Rivolta
D.C.
Lega Nord – Lega
Lombarda
P.D.S.
Rinnovamento
Socialista
Totali Candidati
Totali Liste
129
Votanti 5.276
Schede non valide (bianche incl.)
188
85,79 %
TOT.
1.750
1.115
942 %
34,41%
21,93%
18,53% Seggi
11
2
2
941
337 18,51%
6,63% 1
-
16
Legge n.81 del 25 marzo 1993
75