Pubblicazioni e documenti Destin Baloss ! | Page 26
Nota Bibliografica
Ho pensato che nell’introduzione del catalogo di
una mostra le note a piè di pagina potessero infa-
stidire il lettore più di quanto lo infastidiscono nella
lettura dei saggi. Non volendo, tuttavia, dar niente
per scontato, né far mancare al lettore l’opportuni-
tà di condurre in piena autonomia tutti gli appro-
fondimenti che crede, rendo conto qui in fondo dei
riferimenti bibliografici di cui mi sono servito o che
ritengo utili.
Il secolo breve. 1914-1991: l’era dei grandi cata-
clismi di Eric Hobsbawm, che ispira l’apertura e la
chiusura della mia introduzione, è uscito nel 1994
(ora Rizzoli, Milano, 2014).
Il volume di Carlo Bertolazzi, Cronache drammati-
che e interventi critici, a mia cura, con Avvertimento,
Comune di Rivolta d’Adda, 1990 fu presentato il
28 settembre 1990 da diversi studiosi, che qui vorrei
ricordare. Dell’opera di Guido Bezzola, che si esten-
de dalle origini della letteratura italiana (Compagni,
Petrarca) ai grandi lombardi (compresi i milanesi
elettivi Foscolo, Stendhal e Tommaseo), è ingrato
fare una sintesi, ma, da suo allievo, mi è caro ricono-
scere l’influsso particolare sulla mia formazione del
commento ai Promessi sposi (Rizzoli, Milano, 1961)
e della biografia di Carlo Porta (Le charmant Carline,
Il Saggiatore, Milano, 1972). A Claudio Beretta sia-
mo debitori, oltre che di diversi studi milanesi (Carlo
Porta, Poesie-Lettere, Bompiani, Milano, 1988; Let-
teratura dialettale milanese, Hoepli, Milano, 2003),
anche di due contributi eccentrici che vorrei segna-
lare agli specialisti, nella speranza che ne approfon-
discano gli importanti spunti: Toponomastica in Val-
24
camonica e Lombardia. Etimologie. Relazioni con il
mondo antico, Edizioni del Centro Camuno di Studi
Preistorici, Capo di Ponte, 1997; e I nomi dei fiumi,
dei monti, dei siti. Strutture linguistiche preistoriche,
Prefazioni di Emmanuel Anati e di L. Luca Cavalli
Sforza, Hoepli, Milano, 2003.
A Sergio Torresani dobbiamo diversi saggi di argo-
mento teatrale e la pubblicazione di alcuni inediti
bertolazziani: le primissime commedie di Bertolaz-
zi Mamma Teresa e Ave Maria (entrambe in “Ari-
el”, n. 1, gen.-apr. 1986, rispettivamente alle pp.
105-132, e 133-149); e molte lettere ad Adolfo Re
Riccardi, tra le quali anche quella qui citata (Lettere
di Carlo Bertolazzi a Adolfo Re Riccardi, in “Otto/Novecen-
to”, anno XI, n. 5/6, set.-dic. 1987, p. 126). Carletto
Colombo ha scritto Storia del teatro dialettale mi-
lanese. Gli autori dal Seicento a oggi, Provincia di
Milano, 1981. Di Eugenio Calvi vorrei ricordare, oltre
alla Storia di Rivolta d’Adda, realizzato dalla Cassa
Rurale ed Artigiana di Rivolta d’Adda nel 1988, un
ottimo intervento su Carlo Bertolazzi, pubblicato in
“La voce di S. Alberto” del 21 dicembre 1969.
Per quanto riguarda il punto di vista politico di
Bertolazzi, la riflessione sul socialismo apparve in
“Vita moderna”, apr.-mag. 1894, ma si può leggere
più comodamente nel mio Ricerche biografico-
teatrali su Carlo Bertolazzi, pp. 29-30. Sulla direzione
della rivista “Attualità”, si veda il mio Carlo Bertolazzi
direttore de “L’Attualità”, in Carlo Bertolazzi e la
scena, numero speciale di “Ariel”, quadrimestrale
di drammaturgia dell’Istituto dfi Studi Pirandelliani e
sull Teatro Italiano Contemporaneo, anno XV,
n. 2-3, mag.-dic. 2000, pp. 159-173.
Alt re citazioni. Quelle del Nost Milan provengono da
El nost Milan e altre commedie, a c. di Folco Porti-
nari, Einaudi, Torino, 1971. In particolare: dalla Povera
gent, “la fabbrica dell’appetito”, p. 23 e l’ultima
scena pp. 63-65; dai Sciori, pp. 73-74, 75, 77, 79,
90, 107-108. Le battute dell’Amigo de tuti si tro-
vano a p. 59 dell’edizione Filippi Editore, Venezia,
1977. La lettera a Renato Simoni si trova nel mio
Ricerche biografico-teatrali su Carlo Bertolazzi con
“Appendice” di lettere inedite e rare, in “Otto/Nove-
cento”, anno XIII, n. 3/4, mag.-ag. 1989, pp. 53-54,
mentre quella a Decio Guicciardi è stata pubblicata
da Emilio Guicciardi, Nella tempesta del Novantotto:
“La gibigianna”, in “La Martinella di Milano”, fasc. I,
1980, p. 381.
Sulle singole opere: la Prefazione di Gerolamo Rovet-
ta si trova in Carlo Bertolazzi, La gibigianna, Baldini
e Castoldi, Milano, 1898; sull’Anglo-American Bar, si
veda il mio “El nost Milan: i sciori”, opera trascurata
di Carlo Bertolazzi, con la bibliografia ragionata degli
studi, in “ACME”, vol. XLIV, fasc. I, gen.-apr. 1991,
pp. 5-13; sulle traduzioni in dialetto delle commedie
italiane, si veda almeno Valentina Gallo, Bertolazzi e
Benini tra copioni e edizioni: un teatro sommerso, in
Carlo Bertolazzi e la scena, cit. pp. 291-323.
Sulle rappresentazioni bertolazziane: Catalogo de-
gli spettacoli, a cura di Manuela Matteoli, in Carlo
Bertolazzi e la scena, pp. 25-42; sul radiodramma
di Delio Tessa, la cui registrazione è andata perdu-
D E S T I N
B A L O S S !
C A R L O
ta, Delio Tessa, La rava e la fava. 50 prose disperse,
a c. di Mauro Novelli, Casagrande, Lugano-Milano,
2014; sul Nost Milan di Giorgio Strehler, il mio
El nost Milan, i testi e gli spettacoli, in AAVV, Gior-
gio Strehler e il suo teatro, a c. di Federica Mazzoc-
chi e Alberto Bentoglio, Roma, Bulzoni, 1997, pp.
119-141, Laura Cecarini, “El Nost Milan” nelle mes-
sinscene di Strehler, in Carlo Bertolazzi e la scena,
cit., pp. 205-214 e Roberto Marelli, 1979. Ricordo
di Giorgio Strehler durante le prove dell’ultima edi-
zione del Piccolo Teatro in “La Milano di Paolo Va-
lera”. Vita e scritti dello scrittore lombardo, Milieu
Edizioni, Milano, 2016.
Sui cenni più generali al teatro: l’espressione di Gior-
gio Strehler “tremenda responsabilità della regia” si
trova nell’articolo La responsabilità della regia, in
“Posizione”, ott.-nov. 1942, più comodamente leg-
gibile in Giorgio Strehler, Per un teatro umano: pen-
sieri scritti, parlati e attuati, a cura di Sinah Kessler,
Feltrinelli, Milano, 1974; sul teatro milanese di
Edoardo Ferravilla, Gaetano Sbodio e Davide Car-
naghi, si possono vedere il mio Cletto Arrighi e il
Teatro Milanese (1869-1876), Avvertimento di Gui-
do Bezzola, Roma, Bulzoni, 1998; Paolo Bosisio, Al-
berto Bentoglio, Mariagabriella Cambiaghi, Il tea-
tro drammatico nella Milano dell’Ottocento, Roma,
Bulzoni, 2011; Andrea Sciuto, Ferravilla autore,
Ferravilla attore. La parola di Edoardo Ferravilla tra
oralità e drammaturgia, tesi di dottorato, Univer-
sità degli Studi di Milano, relatori Martino Marazzi
e Francesco Spera, 2011-2012.
B E R T O L A Z Z I
A
C E N T O
A N N I
D A L L A
M O R T E
25