Pubblicazioni e documenti Destin Baloss ! | Page 10

CARLO BERTOLAZZI
CARLO LUIGI GAETANO MARIA BERTOLAZZI nacque il 3 novembre 1870 a Rivolta d’ Adda, dove il 29 novembre 1868 si erano sposati i suoi genitori: Giulia Invernizzi( nata a Milano il 20 agosto 1848) e Luigi Bertolazzi( nato a Pavia il 7 febbraio 1837, morto a Milano il 29 giugno 1903). Giulia morì presto: il 28 ottobre 1871; Luigi si risposò nel 1873 con Luigia Salvini( 1 gennaio 1849-7 giugno 1926) da cui ebbe quattro figli( Maria nel 1874, Luigi nel 1875, Francesco nel 1877 e Andreina Rebecca Maria nel 1880).
La famiglia, che abitava a Milano( indirizzo definitivo: via Brera 3), era agiata: il padre era agente di borsa e possidente( casa e terreni anche a Rivolta). Carlo frequentò il liceo Parini e nel 1888 si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza dell’ Università di Pavia. Fu uno studente mediocre( massimo voto: 23). Si laureò in Diritto Civile con una tesi sul Contratto d’ associazione libraria il 12 dicembre 1893 con il voto di 54 / 90.
A quell’ epoca, con la Compagnia di Gaetano Sbodio e Davide Carnaghi, si era già affermato come drammaturgo in dialetto( El nost Milan: la povera gent è del 1893), anche se aveva debuttato con una commedia in italiano( Mamma Teresa, 1888).
Il suo mondo fu il teatro: compagnie, attori, drammaturghi, critici, impresari, tra i quali strinse amicizie importanti( Renato Simoni, Giuseppe Giacosa, Luigi Illica). Nel 1896, conobbe Elisa Grilli( 30 novembre 1880), attrice della Sbodio Carnaghi, che divenne sua moglie il 5 maggio 1905 a Pallanza.
Nel 1903 si ammalò molto gravemente di un male che non conosciamo e che lo consumò lentamente, spegnendo il suo buonumore.
Dal 1905, il successo cominciò a venir meno: nel 1910 Bertolazzi fu costretto ad abbandonare il teatro, e divenne notaio a Carate Brianza. Visse appartato, salve occasionali rappresentazioni e pubblicazioni, fino alla notte del 2 giugno 1916, quando morì, alle ore 1,35, per una crisi improvvisa di broncopolmonite.
Fu sepolto al Monumentale di Milano, Rialzato B di Levante, giardino 167. Il monumento fu realizzato da Lodovico Pogliaghi.
Nel 1950, Elisa Grilli contribuì alla fondazione della Biblioteca Comunale“ Carlo Bertolazzi” di Rivolta d’ Adda con 5.000 lire e i libri appartenuti al marito. Elisa morì a Milano il 22 marzo 1958 e fu sepolta accanto a Carlo.
4