Pubblicazioni e documenti Archivio storico Ospedale Santa Marta 1513 - 1949 | Page 179

_  Note: Notaio Alberto Antonio Gabbiano. Nel testamento tra i beni descritti figura la cascina Rampina. 38.14 Carteggio relativo all'acquisizione da parte dello Stato, della somma già vincolata a favore del soppresso Monastero dei Cappuccini di S. Alberto in Rivolta, derivante dal legato 3 dic 1602, disposto dal sacerdote Stefano Carnesella. 2 dic 1799 - 24 lug 1805 ; 5 mag 1821 - 26 gen 1841 1841 __ Note: Allegata copia delle disposizioni testamentarie a rogito Antonio Gennari di Caravaggio. 38.15 Fascicolo contenente atti relativi all'istituzione ed alla gestio- ne dei benefici detti: di Santa Maria della Rosa e di Santa Marta. 1656 - 1844 1844 a- Istromento di procura fatta da sigg. deputati dell'Ospi- tale di S. Maria della Rosa nel reverendo Giulio Ceresa Bertano, Chierico e Notaro Apostolico di Cremo- na ad ottenere da Mons. Ill. Vescovo, o da Mons. P. Vi- cario Generale, l'erezione d'un beneficio ecclesiastico sotto il titolo di S. Maria della Rosa coll'assegno de beni esenti da carichi. 1 mag 1656 _ _ Note: Notaio Giovanni Pietro Vitali di Caravaggio. Allegata translitterazione, 1957, redatta da E. Calvi. 38.15 b- Atto di fondazione del Beneficio di S. Maria della Rosa, eretto presso l'altare della chiesa della Beata Vergine Ma- ria della Concezione in Rivolta d'Adda. 6 set 1656 _ Note: Notaio Antonio Bevilaqua notaio della Curia Episcopale di Cremona. Allegata translitterazione, 1957, redatta da E. Calvi. c- Istromento di possesso preso dal R. Chierico d. Michele del Bosco del Beneficio sotto l'invocazione ed Altare di S. Maria dell'Ospitale di Rivolta. 18 set 1656  Errore. L'argomento parametro è sconosciuto.