A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato in “Manutenzione ed
assistenza tecnica” consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.3
dell’allegato A, di seguito descritti in termini di competenze:
comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti;
utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla
sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche;
utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la
corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali
cura l a manutenzione;
individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali
impiegati allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei
componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure
stabilite;
utilizzare correttamente strumenti di misura , controllo e diagnosi , eseguire
le regolazioni dei sistemi e degli impianti;
garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a
regola d’arte , collaborando alla fase di collaudo e installazione;
gestire
le
esigenze
del
committente,
reperire
le
risorse
tecniche
e
tecnologiche per offrire servizi efficaci ed economicamente correlati alle
richieste.
Le competenze dell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” sono sviluppate e
integrate in coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del
territorio. A questo proposito è intenzione dell'Istituto attivare tutte le iniziative
necessarie al potenziamento dell'offerta formativa nel campo della nautica e delle
tecnologie ad essa applicate. A questo scopo già nel corso dell'anno scolastico
2015/2016 saranno attuate alcune attività seminariali e di stage propedeutiche allo
sviluppo, in una prospettiva futura di medio termine, di un indirizzo nautico.
52