4. innalzamento del livello dei risultati delle prove standardizzate con specifico
riferimento alle discipline di Italiano e Matematica;
5. Favorire il successo degli studenti nei successivi percorsi di studio e di
lavoro.
Strategie
Gli obiettivi individuati saranno perseguiti attraverso le seguenti strategie:
•
disponibilità all’innovazione con l’attivazione di interventi mirati anche al
sostegno del lavoro didattico dei docenti;
• organizzazione flessibile dei tempi e delle risorse professionali;
• potenziamento dei laboratori di informatica e di quelli scientifico – tecnologici;
• uso incisivo ed efficace delle risorse strumentali e finanziarie;
• un piano delle attività di formazione del personale strettamente interrelato con
le prestazioni finalizzate al miglioramento della qualità del servizio;
•
costanti
forme
collaborative
con
l’extra-scuola
(Enti
Locali,
Università,
Associazioni culturali, professionali, sportive, di volontariato ecc.);
•
verifica e valutazione dei processi e degli esiti attraverso il monitoraggio
costante, l’autovalutazione e altre forme di controllo.
Fattori di qualità del servizio scolastico
Si considerano indicatori di qualità del servizio scolastico:
1. il lavoro collegiale degli insegnanti nel rispetto della libertà di insegnamento di
ciascuno;
2. la flessibilità organizzativa dell’offerta formativa in aderenza al contesto
territoriale;
3. l’individuazione di percorsi formativi rispondenti alle esigenze dell’utenza;
4. il raggiungimento di traguardi comuni, definiti collegialmente nell’ottica della
continuità;
5. il raccordo interdisciplinare tra docenti per garantire l’unitarietà degli obiettivi
educativi e l’utilizzo delle potenzialità intrinseche ad ogni disciplina;
6. l’attenzione a tutte le diversità intese come valore e non come ostacolo;
7. l’attivazione di percorsi interculturali finalizzati all’accoglienza e all’integrazione
degli studenti non italofoni;
21