ITALIANO
ITALIANO
Per giustificare il vistoso fenomeno della risalita è necessario quindi prendere atto dell ' esistenza di una differenza di potenziale elettrico all ' interno della muratura, rilevabile – con uno specifico strumento – tra la base del muro umido e la parte alta dello stesso, non ancora toccata dall’ umidità.
È la polarizzazione inversa tra la molecola dell’ acqua e la muratura a provocare il movimento delle molecole d ' acqua verso l’ alto(“ effetto calamita”): la polarità presente all’ interno della muratura asciutta attira le molecole dell’ acqua salina caratterizzata da polarizzazione contraria presente nella fondazione, provocandone la risalita verso l ' alto attraverso le porosità dei materiali che compongono la struttura muraria.
È inoltre necessario tener presente che la risalita dell’ umidità provoca il movimento e il deposito di sali minerali all’ interno della muratura interessata. I sali minerali, normalmente presenti nel terreno e nei materiali da costruzione, si trovano disciolti nell’ acqua e risalgono la muratura fino alla zona di evaporazione. È proprio la continua evaporazione dell ' acqua presente in questa soluzione che permette ai sali di depositarsi in prossimità della superficie muraria, favorendo la loro cristallizzazione e il simultaneo aumento di volume che danneggia gli strati superficiali dei muri( intonaco e pittura) e / o crea macchie umide.
La presenza di sali costituisce a sua volta una concausa della risalita, dal momento che questi stessi sali contribuiscono alla formazione di una differenza di potenziale elettrico verticale nel setto murario e rafforzano la polarizzazione della molecola d’ acqua.
8