TECNICA [ MACCHINE ]
ze di chiusura da 150 a 68 mila kN , permette di soddisfare svariati settori , tra cui l ’ automotive , il medicale , l ’ elettronico e l ’ elettrico . « L ’ altra parte del nostro stabilimento è rivolta allo stampaggio orizzontale , dove ci occupiamo principalmente della produzione di Camera Bracket , ovvero supporti dove viene applicata la sensoristica e le telecamere dedicate alla guida assistita - ha proseguito - L ’ ultimo investimento che abbiamo fatto in quest ’ area ha riguardato una pressa Borche da 500 tonnellate , sempre della Imex , che si affianca alle altre quattro macchine Borche già in produzione ( da 500 , 320 , 130 e 80 tonnellate ) e sarà dedicata ad un progetto per una tra le maggiori case automobilistiche al mondo , per la quale stiamo sviluppando tre differenti componenti , previsti in produzione a settembre ». “ Partendo da questi presupposti di base – spiega Franco Buglio , general manager di Imex - la partnership tra Vi-Technik e Imex Italia s ’ è consolidata nel tempo , portando avanti insieme importanti progetti , tra cui la fornitura della nuova linea Borche , in consegna a settembre , oltre che di una nuova linea per i Camera Bracket , che entrerà in produzione nel marzo del prossimo anno ”.
In alto a sinistra : pressa verticale Multiplas di Imex Italia completamente automatizzata
Sotto : pressa orizzontale Borche di Imex Italia attrezzata per lo stampaggio di Camera Bracket
In alto a destra : qualità e precisione sono indispensabili nella produzione di Camera Bracket , il supporto su cui viene applicata la sensoristica e le telecamere dedicate alla guida assistita
Controlli di qualità Ogni progetto segue dei calibri di controllo dedicati , per cui ogni componente dev ’ essere accuratamente verificato . Vi-Technik dispone , allo scopo , di un laboratorio completamente attrezzato per questo tipo di operazioni , dotato di camere climatiche , dinamometri , rilevatori di profilo e di uno scanner 3D , sul quale viene gestita tutta la parte di omologazione del componente . Lo stabilimento è certificato IATF 16949 . « La collaborazione con Imex Italia nasce dalla necessità di avere un prodotto d ’ alto livello e facilmente personalizzabile dal punto di vista dell ’ automazione , oltre che dall ’ esigenza di impostare progetti con caratteristiche di consumo e di assorbimento ridotte - ha aggiunto - Infatti , lo stabilimento è stato concepito per essere sostenibile dal punto di vista ambientale , avendo installato 200 KW / h di fotovoltaico , così da cercare di essere autonomi nei turni diurni di produzione , oltre che implementato tutto un sistema di gestione oculata dell ’ energia in ottica industria 4.0 : questo in risposta alle richieste dei committenti che oggi , sempre più , inseriscono obiettivi di tipo green nei propri capitolati . Siamo inoltre impegnati in un importante programma di riduzione delle emissioni e di gestione del prodotto in linea con i requisiti di sostenibilità dei nostri clienti , attualmente siamo impegnati nella mappatura di scopo 3 della nostra carbon footprint . Non vi è dubbio che il futuro e la competitività si giocherà sulla sostenibilità della filiera produttiva , e in questo Vi- Technik si troverà pronta affrontando la sfida con i propri partner , tra cui Imex Italia ».
70 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2023 STAMPAGGIO
WWW . PLASTMAGAZINE . IT