PLAST_ Stampaggio | Page 121

In apertura , il cofano della Fiat 500 in materiale composito
A sinistra , in alto , il componente sottocofano
A fianco : i materiali rinforzati con fibra di basalto possono essere impiegati per costruire tubi di scarico e il made in Italy e i compositi ad alto valore per l ’ automotive realizzati con fibre di carbonio riciclate del progetto Revalue ;
• impianti tessili prototipali per la produzione di semilavorati ( veli , nastri e filati ) a partire da fibre di carbonio riciclate miste a diverse tipologie di fibre tradizionali ( nylon , PET , fibre naturali , ecc .) realizzati per il progetto TEX-Style ;
• laminati metallo compositi ( Fiber Metal Laminate - FML ) per l ’ aeronautica , una tecnologia sviluppata e supportata da due brevetti Enea , nell ’ ambito del progetto Firemat e oggi nel progetto europeo Fenice , entrambi coordinati dall ’ Agenzia . L ’ obiettivo è rendere la tecnologia applicabile in diversi settori , tra cui edilizia , nautica , energia rinnovabile , in particolare , per la realizzazione di box per le batterie delle auto elettriche , pe ri quali servono materiali sostenibili , leggeri , resistenti al fuoco e riciclabili . Nello specifico , Enea coordina lo studio di soluzioni ad elevato interesse industriale in funzione di requisiti e applicazioni ;
• materiali innovativi rinforzati con fibra di basalto , i cosiddetti “ prepreg preceramici ”, sviluppati nell ’ ambito del progetto EEE-CFCC , per compositi leggeri , resistenti alle alte temperature e al fuoco , sostenibili perché ottenuti sfruttando rifiuti industriali , economici , grazie a costi di produzione paragonabili a quelli dei compositi polimerici , utili per costruire tubi di scarico , paracalore , pannelli e porte parafuoco per applicazioni nei settori trasporti , edilizia e aeronautica . Della stessa tipologia anche quelli realizzati in
ENEA HA ALLESTITO UN PERCORSO CHE ABBINA PROTOTIPI , COME IL COFANO DELLA FIAT 500 ABARTH , POSTER , VIDEO E FOTO
Rosemary per lo sviluppo di pannelli resistenti al fuoco per il settore nautico ;
• compositi a matrice ceramica ( Ceramic Matrix Composites - CMC ) con elevata resistenza alle sollecitazioni termiche e inerzia chimica per applicazioni energetiche , ma anche i nuovi processi produttivi basati sull ’ infiltrazione di vapori chimici assistita da microonde , utili per l ’ industria siderurgica e altri settori produttivi realizzati nell ’ ambito del progetto EU CEM-Wave e nel precedente progetto FP7 Matisse ;
• compositi strutturali sostenibili bio-based e riciclabili per cofani auto , prodotti con resine derivate da biomasse e realizzati nell ’ ambito del progetto C2CC , che si è occupato di ingegnerizzare la produzione dei semilavorati e sviluppare il processo di riciclo e conformità con le aspettative dell ’ industria automobilistica .
Inoltre , Enea ha partecipato all ’ evento “ Sostenibilità e circolarità dei materiali compositi ”, con l ’ intervento del ricercatore Claudio Mingazzini ( Laboratorio di Ricerca Enea di Faenza ) sul tema delle tendenze nello sviluppo di nuovi materiali compositi sostenibili ..
WWW . PLASTMAGAZINE . IT STAMPAGGIO 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2023 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 121