Similmente ai processi enzimatici , vi è molto interesse soprattutto da parte del mondo accademico , tuttavia anche le storie di successi commerciali sono in aumento . Uno dei principali operatori attivi in questo settore è Pyrowave , che da molti anni utilizza un reattore per PS e che di recente ha reso noto che i suoi prodotti di riciclo vengono già incorporati in molti articoli finiti . Michelin , un investitore chiave , è in procinto di avviare un primo impianto a reattore multiplo i cui prodotti saranno utilizzati nella gomma stirene-butadiene di sua produzione . Altri operatori si stanno cimentando con le microonde , tra cui Microwave Chemical in Giappone , che collabora con Mitsubishi Chemical sul PMMA e su altri progetti , e Gr3n , che nel 2021 ha ricevuto finanziamenti da parte di Chevron Technology Ventures e Standex International nell ’ ambito del riciclo del PET . Un elenco completo di aziende , partnership e nuovi sviluppi è disponibile nella ricerca di mercato “ Chemical Recycling and Dissolution of Plastics 2023-2033 ” pubblicata da IDTechEx . Siamo a disposizione per ulteriori informazioni su questa ricerca .
Pirolisi
L ’ utilizzo della pirolisi nel riciclo dei rifiuti di plastica non rappresenta una novità , dal momento che ha alle spalle decenni di ricerca e di sfruttamento commerciale . Il motivo alla base delle previsioni ottimistiche per la pirolisi sono i fattori positivi di mercato che spingono le grandi società petrolchimiche come Basf , Sabic ed ExxonMobil a impegnarsi nello sviluppo di questa tecnologia . Solo nel 2022 , Encina ha annunciato un investimento di 1,1 miliardi di dollari in un nuovo impianto mentre Plastic Energy ha progredito nella sua strategia di commercializzazione con annunci riguardanti TotalEnergies , Ineos , LyondellBasell e Qenos . Dal canto suo Honeywell ha annunciato un accordo strategico con TotalEnergies e una joint venture con Avangard . Tuttavia , come già discusso sopra , non tutto è positivo . Sempre nel 2022 , parlamentari e gruppi ambientalisti statunitensi hanno inviato oltre 100 segnalazioni all ’ a- genzia Environmental Protection Agency ( EPA ) riguardo allo stato attuale della regolamentazione del settore . Inoltre si sono registrate battute d ’ arresto , ad esempio con la cancellazione di un progetto per un impianto da 680 milioni di dollari da parte di Brightmark Energy . Altre novità si prospettano nel corso del 2023 . La pirolisi presenta numerose sfide tecniche riguardo al pretrattamento ( grado di selezione , formato del materiale ), post-lavorazione ( grado di purezza , fase di cracking ) e del processo stesso di pirolisi ( resa , distribuzione del peso molecolare , riutilizzo dei gas leggeri , durata , ecc .). Si assiste a piccoli cambiamenti graduali in alcuni ambiti , e a miglioramenti tecnologici a ogni livello . Uno degli sviluppi tecnologici più promettenti in un campo correlato è rappresentato dalla liquefazione idrotermale ( detta anche pirolisi idrotermale ). In questo processo l ’ acqua supercritica e un catalizzatore vengono utilizzati per rompere i polimeri misti in idrocarburi a catena lunga . Uno dei vantaggi consiste nella capacità di trattare materie prime miste di bassa qualità , in particolare quelle a percentuale più elevata di PVC , che rappresenta un problema chiave nella pirolisi . Come per la pirolisi classica , questo processo non è una novità , ma le giovani aziende operanti in questo campo stanno prendendo un notevole slancio , come ad esempio Licella . Grazie a joint venture e ad accordi di diverso tipo , la tecnologia di base di Licella è progredita fino ad arrivare alla costituzione di partnership strategiche e progetti pianificati con aziende del calibro di Dow , Mitsubishi Chemical e LG Chem . Allo stesso modo , anche la gassificazione non è un processo inedito in quanto viene già ampiamente utilizzato per la valorizzazione dei rifiuti solidi urbani ( RSU ), in particolare in Giappone . Ciò che sta cambiando è l ’ idea che il syngas generato non debba essere utilizzato per produrre energia in loco , ma venga piuttosto depurato e convertito in idrocarburi a catena più lunga , metanolo o etanolo . Grazie alla possibilità di utilizzare gli RSU , la gassificazione offre un ’ opzione
alternativa all ’ incenerimento in qualsiasi progetto di circolarità . I principali operatori stanno esplorando proprio questa possibilità . Enerkem è una delle società più importanti in questo campo , e il suo primo impianto commerciale è stato inaugurato nel 2014 . A fine 2022 , Enerkem ha avviato la costruzione di un ulteriore impianto che entrerà in funzione nel corso 2023 mentre altri due sono in fase di pianificazione . Va notato che sebbene il prodotto , come per la pirolisi , possa rientrare nella catena del valore , ciò spesso non succede e il prodotto viene invece utilizzato come combustibile .
Altri possibili sviluppi
Oltre a quanto presentato in questo articolo , vi sono altri sviluppi che meritano considerazione . Ad esempio , la produzione di polimeri basati su legami dinamici che facilitano le strategie di economia circolare , o il riciclo secondario per la dissoluzione o la depurazione delle materie plastiche . Quest ’ ultimo non è un processo di riciclo chimico , ma rappresenta pur sempre un percorso promettente per ottenere materiali di qualità superiore , a confronto di altri processi di riciclo meccanico , senza tra l ’ altro dover risalire più di tanto nella catena del valore . È un metodo che sul fronte commerciale sta guadagnando consenso tra nomi del calibro di Trinseo , Purecycle Technologies , APK , Polystyvert e Worn Again . Come per gli altri processi , molti dei fornitori emergenti di tecnologie possono già vantare partnership con importanti aziende lungo tutta la catena del valore della plastica . Come si può constatare , vi sono molti sviluppi scientifici e sfide ingegneristiche in questo campo che non dovrebbero essere trascurate , a dispetto del chiasso mediatico . Da questo punto di vista , “ Chemical Recycling and Dissolution of Plastics 2023-2033 ” di IDTechEx è una ricerca di mercato indipendente che fornisce una panoramica completa del mercato , compresi i profili degli operatori di settore , basata su interviste , valutazioni tecnologiche e previsioni di mercato a 10 anni .
PLAST4GREEN I GIUGNO 2023 I 59