4green
INTERVISTA / JYOTI MATHUR-FILIPP
17 % incenerita e il 15 % avviata al riciclo , una quota questa che al netto delle perdite non arriva nemmeno al 9 %. Se si lasciano le cose come stanno , circa 4 miliardi di persone resteranno senza un adeguato accesso ai servizi di gestione dei rifiuti . Ciò aggraverà gli effetti negativi dell ’ inquinamento dell ’ aria che respiriamo , dell ’ acqua che beviamo e causerà danni irreparabili al suolo utilizzato per i nostri sistemi alimentari . Nel 2019 , la plastica ha generato 1,8 miliardi di tonnellate di emissioni di gas serra , pari al 3,4 % del totale globale . L ’ enorme volume di plastica prodotta e smaltita ogni anno danneggia i nostri ecosistemi , la fauna selvatica , la salute del clima , la salute umana e l ’ economia . Non possiamo separare la crisi della plastica dalla triplice crisi planetaria rappresentata dal cambiamento climatico , dall ’ inquinamento e dalla perdita di biodiversità . Questo è il motivo per cui sono urgentemente necessari profondi cambiamenti di sistema lungo l ’ intero ciclo delle materie plastiche , dall ’ estrazione delle materie prime alla produzione , al confezionamento , distribuzione e consumo , per finire con la gestione dei rifiuti e il loro smaltimento .
Quali sono gli obiettivi e gli elementi fondamentali della risoluzione ? Nel marzo 2022 , i governi hanno approvato una storica risoluzione in seno all ’ Assemblea delle Nazioni Unite per l ’ ambiente ( UNEA-5 ) di Nairobi per porre fine all ’ inquinamento da plastica e stabilire un accordo internazionale legalmente vincolante entro il 2024 . La risoluzione mira ad adottare , entro il 2025 , uno strumento legalmente vincolante che rifletta le diverse alternative per affrontare l ’ intero ciclo di vita della plastica , il design di prodotti e materiali riutilizzabili e riciclabili e la necessità di un maggiore coordinamento internazionale per facilitare l ’ accesso alle tecnologie , lo sviluppo di capacità e la cooperazione scientifica e tecnologica .
Che cosa significa l ’ espressione “ legalmente vincolante ”? Nella risoluzione UNEA 5 / 14 “ End plastic pollution : towards an international legally binding instrument ( Porre fine all ’ inquinamento da plastica : verso uno strumento internazionale legalmente vincolante )” si afferma quanto segue : “... Il Comitato Intergovernativo di Negoziazione dovrà sviluppare uno strumento internazionale legalmente vincolante sull ’ inquinamento da plastica , anche nell ’ ambiente marino , denominato nel prosieguo ‘ lo strumento ’, che potrebbe comprendere disposizioni sia vincolanti che volontarie , basate su di un approccio globale che affronti l ’ intero ciclo di vita della plastica ”. Uno “ strumento legalmente vincolante ” è uno strumento giuridico che ha potere vincolante per le parti . I principali esempi nell ’ ambito
del diritto internazionale sono rappresentati dai trattati , dalle convenzioni , nonché dalle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ai sensi dell ’ articolo 25 dello Statuto delle Nazioni Unite , ove si afferma che : “ I Membri delle Nazioni Unite convengono di accettare e di eseguire le decisioni del Consiglio di Sicurezza in conformità alle disposizioni del presente Statuto ”. Inoltre l ’ articolo 26 della Convenzione di Vienna del 1969 sul diritto dei trattati stabilisce che “ Ogni trattato in vigore vincola le parti e queste devono eseguirlo in buona fede ”. È vero che non tutte le disposizioni impongono doveri obbligatori alle parti : ad esempio gli Accordi multilaterali ambientali ( MEA ) comprendono approcci e disposizioni sia obbligatori che volontari , ma nello specifico , quando
Jyoti Mathur-Filipp è la Segretaria esecutiva del Comitato Intergovernativo di Negoziazione di Unep
( UN Environment Programme )
un trattato si intende come vincolante per i firmatari vi è il dovere di eseguire in buona fede sia le disposizioni obbligatorie che quelle non obbligatorie del trattato stesso .
In che cosa consiste l ’ approccio basato sul “ ciclo di vita ” delle plastiche su cui UNEP punta ? Un approccio basato sul ciclo di vita considera l ’ impatto di ciascuna fase del ciclo di vita di un prodotto o servizio . Dobbiamo riesaminare il modo in cui i pro-
L ’ assemblea della Nazioni Unite Unea 5.2 riunita a Nairobi nel marzo 2022 ( foto UNEP UNEA 5.2 )
38 I GIUGNO 2023 I PLAST4GREEN