Alcune delle tecnologie considerate nel white paper di Formext sulla stampa 3D per il packaging destinato a campagne di marketing o occasioni speciali, permettendo alle aziende dei brand di farsi notare dai clienti e rafforzare la fedeltà al prodotto da parte dei consumatori. I macchinari invece possono rispondere a specifici requisiti di produzione e formati di packaging, adattando le attrezzature in tempi brevi e a costi ridotti, come nel caso di chiusure sigillanti e attrezzi per il taglio e la punzonatura. La personalizzazione della macchina include la disponibilità di ricambi e componenti su misura come pinze, guide o supporti. Il peso complessivo delle macchine può essere ridotto stampando strutture cave anche complesse ma leggere e stabili, come alloggiamenti e bracci di supporto. Ne consegue, tra l’ altro, una maggiore efficienza energetica.
LA TECNOLOGIA DI STAMPA 3D SEMPLIFICA LA PRODUZIONE DI PACKAGING, PERMETTENDO ALLE AZIENDE DI RAFFORZARE IL PROPRIO BRAND
Riduzione dei costi La produzione additiva utilizza solo la quantità necessaria di materiale, riducendo i costi per la materia prima. Questo vale anche per il packaging. A seconda poi del numero di unità di imballaggio che si pianifica di stampare, in particolare per piccole serie e prototipi, non essendo necessari attrezzi e stampi, si ha una ulteriore riduzione dei costi di produzione. Nel settore dei macchinari, si registra un risparmio anche sui ricambi, poiché questi possono essere prodotti solo su richiesta, riducendo i costi di stoccaggio. Attrezzi da taglio, punzonatrici e modelli per le preforme possono essere stampati con la manifattura additiva. È inoltre possibile realizzare prototipi di componentistica nuova per la macchina, in tempi brevi e con costi sostenibili.
Velocità e flessibilità Il time-to-market è fondamentale anche nel packaging. La riduzione dei tempi di sviluppo di un imballaggio, anche quando su misura, dalla fase di progettazione alla sua immissione sul mercato, può essere significativa se si utilizza la stampa 3D. Per una stessa richiesta si possono progettare e testare diverse soluzioni
WWW. PLASTMAGAZINE. IT ESTRUSIONE 10 ~ 10 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 69