PLAST ottobre 2025 Estrusione | Page 43

OMG presenterà al K 2025 nuove soluzioni per il packaging termoformato, tra cui contenitori in standard PET resistenti ad alte temperature senza additivi chimici. mente ridotto. « Pur restando convinti delle qualità insostituibili della plastica in molte applicazioni – afferma Simonetti – non possiamo ignorare il crescente interesse verso i materiali alternativi. È importante saper proporre soluzioni senza ideologie o preconcetti, ma con pragmatismo e competenza tecnica ».

PRIMO PIANO TECNICA

Packaging in PET per alte temperature

OMG presenterà al K 2025 nuove soluzioni per il packaging termoformato, tra cui contenitori in standard PET resistenti ad alte temperature senza additivi chimici. mente ridotto. « Pur restando convinti delle qualità insostituibili della plastica in molte applicazioni – afferma Simonetti – non possiamo ignorare il crescente interesse verso i materiali alternativi. È importante saper proporre soluzioni senza ideologie o preconcetti, ma con pragmatismo e competenza tecnica ».
Packaging del futuro: funzionale, sicuro e sostenibile Durante la fiera, OMG proietterà nei loop di video un test che mostra le performance delle vaschette sottoposte a temperature elevate e sulla parete del proprio stand delle immagini scattate durante i test con olio bollente, evidenziano la resistenza del materiale e la sua stabilità termica, rendendo visibile ciò che spesso resta confinato nei laboratori. Con queste innovazioni, OMG si conferma all’ avanguardia nel settore del packaging termoformato, proponendo soluzioni che rispondono alle esigenze del mercato in termini di prestazioni, sicurezza alimentare e sostenibilità anche in ambito medicale. La partecipazione al K 2025 sarà l’ occasione per consolidare il ruolo dell’ azienda come partner tecnologico affidabile e visionario.

OMG si prepara a coinvolgere ancora una volta il pubblico internazionale della fiera K 2025 con una proposta tecnologica che coniuga innovazione, sostenibilità e versatilità. Tra i progetti più avanzati in fase di sviluppo, spicca la collaborazione con l’ azienda Thermapet per la realizzazione di contenitori termoformati in PET capaci di resistere alle alte temperature, senza deformazioni né cedimenti strutturali e soprattutto senza la necessità di additivare il materiale per donargli tali proprietà ma trasformando il comune PET attraverso un’ attrezzatura che verrà istallata direttamente nella termoformatrice. Questa soluzione tecnica, frutto di un intenso lavoro di ricerca e sviluppo, è già stata integrata in una macchina pilota in versione prototipale ed in questo momento si sta progettando la sua implementazione in una linea di produzione. La novità sarà presentata presso lo stand OMG( Hall 3, stand D06), dove i visitatori potranno osservare da vicino il prodotto finito e ricevere vaschette campione da testare presso le proprie aziende. L’ obiettivo è offrire un’ esperienza diretta e tangibile delle prestazioni del nuovo prodotto, che ha superato prove estreme come il riempimento dei vassoi con olio bollente a 190 ° C, mantenendo intatta la forma e la funzionalità.

Tecnologia e sostenibilità: un binomio vincente Oltre al PET, OMG ha dimostrato una grande apertura verso materiali alternativi, sviluppando macchinari capaci di lavorare persino carta con un processo a secco e CPET, CPLA. Questi ultimi due materiali vengono processati senza l’ impiego di preforme, utilizzando macchine standard e cristallizzando direttamente nello stampo il materiale, mentre con la carta è possibile ottenere forme simili a quelle ricavate con materiali plastici convenzionali ed in entrambi i casi con un impatto ambientale potenzial- p Un contenitore termoformato in PET viene sottoposto a test di resistenza ad alta temperatura mediante olio a 190 ° C. La vaschetta supera la prova mantenendo forma e funzionalità
WWW. PLASTMAGAZINE. IT ESTRUSIONE 10 ~ 10 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 43