NEWS MATERIALI
Fibra di poliammide per compositi
Nuova versione delle catene portacavi
Industrial Summit Technology ha annunciato il lancio di Imidetex ®, una fibra di poliammide avanzata progettata per ridefinire le applicazioni dei compositi. Grazie a proprietà eccezionali, tra cui un’ elevata resistenza alla trazione( 3,0 GPa), una temperatura d’ uso continuativa superiore a 250 ° C e un bassissimo assorbimento d’ acqua(< 0,9 %), Imidetex si distingue come una super fibra ideale per essere applicata in diversi ambiti. Imidetex porta i materiali compositi in una nuova dimensione, lavorando in sinergia con le tradizionali fibre di vetro e carbonio, ne migliora le prestazioni aprendo la strada a nuove applicazioni senza precedenti. A differenza dei materiali convenzionali che richiedono compromessi tra resistenza, peso e flessibilità, Imidetex si integra perfettamente nelle strutture dei compositi, potenziando ed espandendo le capacità funzionali delle soluzioni esistenti. Quando combinato con fibre di carbonio o vetro, Imidetex offre una attenuazione delle vibrazioni superiore, una resistenza agli impatti migliorata e una significativa riduzione del peso, senza compromettere l’ integrità strutturale. Questa caratteristica distintiva di Imidetex consente ai compositi di soddisfare specifiche più esigenti, spingendo i limiti dell’ innovazione in settori come l’ aerospaziale, l’ automotive, le telecomunicazioni e l’ equipaggiamento sportivo ad alte prestazioni.
Dopo il successo della prima catena portacavi prodotta in plastica rigenerata nel 2022, igus compie ora un ulteriore passo avanti verso la sostenibilità ambientale. A partire da questa primavera, infatti, la produzione di tutta la serie di catene portacavi E2.1 sarà completamente convertita all’ impiego di materiali riciclati. Un cambiamento in linea con gli obiettivi dell’ Unione Europea che si propone di realizzare, entro il 2050, un’ economia circolare e non impattante a livello climatico fondata sul concetto“ dalla culla alla culla”, dove i materiali di consumo vengono reintrodotti nelle produzioni preservando le risorse e le materie prime pregiate. L’ intera serie di catene portacavi E2.1 sarà dunque realizzata in igumid CG LW, un materiale rigenerato post-consumo ricavato da vecchie reti da pesca e da catene portacavi dismesse, che vengono recuperate e rigranulate da igus nell’ ambito del programma“ Chainge”. Una scelta con cui igus dimostra che la circolarità non è soltanto un sogno per il futuro. Le nuove catene portacavi realizzate in plastica rigenerata presentano caratteristiche meccaniche analoghe a quelle delle catene standard e sono disponibili allo stesso prezzo della precedente serie E2.1. Inoltre, assicurano le medesime prestazioni in termini di resistenza all’ usura, stabilità e ciclidi vita. La nuova serie si contraddistingue per la lunga durata d’ e- sercizio, il funzionamento particolarmente silenzioso e la facilità di installazione e inserimento dei cavi. p Grazie alle sue capacità migliorative, questa fibra espande il potenziale applicativo dei compositi tradizionali, aprendo le porte a nuovi mercati e a prestazioni avanzate p igus sta passando al materiale riciclato igumid CG LW per produrre l’ intera serie di catene portacavi E2.1, promuovendo ulteriormente l’ economia circolare delle materie plastiche
72 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 11 ~ 11 | 2025 WWW. PLASTMAGAZINE. IT