Da sinistra, GiGas: centralina modulare per stampaggio a iniezione assistito da gas, con controllo preciso del profilo di pressione, interfaccia grafica in tempo reale e gestione remota, per una produz ione efficiente e senza difetti.
Engineering e simulazione per massimizzare l’ efficienza produttiva, riducendo tempi e costi nello stampaggio di polimeri avanzati
A fianco, Alessandro Campioli, a sinistra, e Ivan Galvagni, fondatori di Moulding Devup
stampaggio a iniezione assistito da gas. A differenza dei sistemi tradizionali che spesso portano a difetti estetici e spreco di materiale, GiGas gestisce l’ iniezione di azoto con un profilo specifico, garantendo un flusso laminare che costampa il gas e il polimero contemporaneamente. L’ interfaccia software della centralina offre un controllo preciso e in tempo reale del processo, consentendo la programmazione di cicli con pressione e tempo ben definiti, e visualizzando graficamente la curva di pressione programmata e quella reale. La sua modularità, trasportabilità e la capacità di essere controllata da remoto, anche tramite un server VNC, la rendono uno strumento estremamente versatile e perfettamente in linea con i principi dell’ Industria 4.0.
L’ AZIENDA SI POSIZIONA COME UN CONSULENTE DI ENGINEERING, AFFIANCANDO I CLIENTI IN OGNI FASE
L’ engineering come vantaggio competitivo Ciò che distingue Moulding Devup è la sua filosofia, che va oltre la semplice vendita di prodotti. L’ azienda si posiziona come un consulente di engineering, affiancando i clienti in ogni fase, dall’ idea del prodotto fino alla messa in produzione. Questo servizio si basa sull’ uso di software di simulazione avanzata come Moldex3D, che permette di:
• Verificare la stampabilità del prodotto e prevedere con precisione deformazioni, riempimenti e l’ efficacia del raffreddamento.
• Ottimizzare la progettazione dello stampo, definendo il condizionamento termico e i cicli di raffreddamento per massimizzare l’ efficienza.
• Generare una“ ricetta di stampaggio”, fornendo al collaudatore i parametri operativi più efficaci per ridurre drasticamente i tempi di collaudo.
Successo concreto: un esempio pratico Un esempio concreto del loro approccio collaborativo è il caso di un cliente che stava affrontando un problema di riempimento su un pezzo con spessori non omogenei da 2 a 17 mm. Dopo aver condotto un’ analisi di simulazione dettagliata, Moulding Devup ha proposto di sostituire i tradizionali ugelli con una soluzione diversa. Nonostante lo scetticismo iniziale, il cliente ha accettato e il risultato è stato un successo: i pezzi sono stati approvati già al primo collaudo. Questo esempio sottolinea come la conoscenza tecnica, unita alla simulazione, permetta a Moulding Devup di trovare soluzioni innovative e di supportare efficacemente i clienti, anche quando la sola esperienza non è sufficiente. Moulding Devup non si limita a fornire tecnologie, ma offre un servizio di consulenza completa che garantisce ai suoi clienti certezza dei costi, riduzione dei tempi di sviluppo e la capacità di affrontare con successo anche le sfide poste dai materiali più recenti e complessi.
WWW. PLASTMAGAZINE. IT 11 ~ 11 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 49