F5 _
AMBIENTE [ E RICICLO ]
F5 _
U. F. Packaging dalla capiacità di 1 l
Busta in film in poliaccoppiato
Busta in film metallizzato
IMPACT CATEGORY UNIT TOTALE TOTALE VARIAZIONE Climate change kg CO2 eq 4,15E-01 1,86E-01-55 %
Photochemical ozone formation
RISULTATI DEL CONFRONTO IN VALORE ASSOLUTO
kg NMVOC eq
1,46E-03 8,72E-04-40 %
Acidification mol H + eq 1,34E-03 4,83E-04-64 % Water use m3 depriv. 1,68E-01 1,18E-01-30 % Ozone depletion kg CFC11 eq 1,92E-07 8,51E-09-96 % presentare pubblicamente i valori degli indicatori d’ impatto ambientale in quanto lo studio LCA, effettuato come esplicitato in premessa per soli fino interni a Packstyle, ha coinvolto sistemi di produzione( e quindi stakeholders esterni allo studio LCA) non sotto controllo di Packstyle e non è stato sottoposto a peer review. Dal punto di vista qualitativo si può comunque affermare che il confronto tra barattolo e busta in film riciclabile evidenzia riduzioni significative dell’ impatto per la busta in termini di Climate change, Photochemical ozone formation, Acidification e Ozone depletion; l’ unica eccezione riguarda l’ indicatore d’ impatto water use, che risulta leggermente superiore per la busta. Diverso è invece l’ analisi dei risultati del confronto relativo alle due buste flessibili entrambe prodotte da Packstyle: in figura 4 è riportata la rilevanza delle fasi del ciclo di vita per l’ indicatore guida Climate Change ed in figura 5 i risultati de confronto in valore assoluto per i 5 indicatori d’ impatto considerati nello studio LCA. Per la busta in film poliaccoppiato l’ impatto è diversificato, con peso rilevante delle materie prime ma contributi anche da consumi energetici e fine vita. La busta in film metallizzato mostra invece un impatto quasi esclusivamente legato all’ impiego di
L’ ANALISI LCA CONFERMA L’ ADOZIONE DI PACKAGING RICICLABILI, IN LINEA CON LE NORMATIVE EUROPEE materie prime dei vari layer utilizzati nonché delle materie prime e della formatura del packaging rigido sono stati ricavati da banche dati riconosciute a livello internazionale( Ecoinvent 3.10 e 3.11) e validati dalla società che ha condotto lo studio, fornitori di materie prime e al confronto con esperti di settore. L’ analisi degli impatti ambientali è stata effettuata mediante il software SimaPro 9.6.0.1 e 10.2.0.1 che ha consentito di quantificare i risultati. Nella figura 3 riportiamo la rilevanza delle singole fasi del ciclo di vita per i due prodotti analizzati a parità di unità funzionale per l’ indicatore Climate Change. Per il barattolo, l’ impatto è distribuito tra materie prime, consumi energetici e fine vita, con prevalenza delle prime. Nel caso della busta in film metallizzato, invece, l’ impatto è quasi interamente attribuibile all’ uso di materie prime. Per quanto riguarda invece il risultato del confronto in valore assoluto nel rispetto delle norme di riferimento 7 si è omesso di
7) Il § 7.2 della UNI EN ISO 14040, dal titolo Necessità del riesame critico, recita L’ utilizzo dei risultati dell’ LCA per sostenere delle asserzioni comparative solleva problemi specifici e rende necessario un riesame critico, perchè questa applicazione probabilmente coinvolge parti interessate che sono esterne allo studio di LCA. materie prime. Il confronto tra busta in film poliaccoppiato e busta in film metallizzato( UF: packaging da 1 L) mostra come quest’ ultima presenti impatti ambientali significativamente ridotti in quasi tutte le categorie:-55 % in Climate change,-40 % in Photochemical ozone formation,-64 % in Acidification,-30 % in Water use e-96 % in Ozone depletion.
Conclusioni In conclusione, le evidenze emerse dall’ analisi LCA per approfondimenti interni all’ azienda, confermano che Packstyle sta perseguendo un percorso di miglioramento coerente con gli indirizzi strategici delineati dal quadro normativo europeo in materia di economia circolare. In particolare, la progressiva adozione di soluzioni di packaging riciclabili, caratterizzate da una riduzione dei volumi di rifiuti generati e da un alleggerimento complessivo delle unità funzionali, risulta in linea con gli obiettivi di minimizzazione dell’ impatto ambientale lungo l’ intero ciclo di vita degli imballi come dettato dalle normative ambientali attualmente in essere.
40 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 11 ~ 11 | 2025 WWW. PLASTMAGAZINE. IT