NEWS ECONOMIA
a cura di Giovanna Delfrate
Nuova filiale Moretto in Messico
Moretto compie un ulteriore passo nel proprio percorso di crescita e internazionalizzazione, annunciando l’ apertura della nuova filiale Moretto de Mexico a Querétaro, che si aggiunge ai 5 stabilimenti produttivi, alle 9 sedi commerciali e ad una presenza capillare in oltre 70 Paesi nel mondo. Moretto è attiva in Messico dal 1998 e questa operazione rappresenta un passo significativo per l’ azienda, che mira a rafforzare la propria vicinanza al mercato locale, garantendo un servizio ancora più efficace ai clienti operanti nel settore delle materie plastiche. La nuova filiale sarà una moderna piattaforma tecnologica e una vetrina delle ultime innovazioni tecniche di Moretto, concepita per garantire supporto commerciale e servizi qualificati in un mercato esigente e in rapido cambiamento.“ L’ apertura della nuova filiale in Messico deriva dalla volontà di essere ancora più vicini ai nostri clienti e di soddisfare le loro richieste con soluzioni che rispondano ai loro reali bisogni. Siamo entusiasti di poter rafforzare la nostra presenza in un mercato dinamico e ricco di opportunità, creando valore per i clienti locali e migliorando la capacità di supportarli con un servizio sempre più efficiente”, le parole di Renato Moretto, presidente dell’ azienda padovana. Il Messico rappresenta un mercato di crescente importanza nel settore delle macchine, attrezzature e stampi per plastica e gomma. Secondo l’ associazione messicana Anipac, la filiera della plastica in Messico, che conta oltre 4.000 aziende, stima una crescita intorno al 3,5 % nel 2025. Tra i settori trainanti l’ automotive, il packaging, l’ edilizia e il riciclo, e l’ effetto positivo del nearshoring e il contesto favorevole del“ Plan Mexico”, che spingono il settore verso ulteriori incrementi positivi previsti per i prossimi anni. Nel 2024 il mercato messicano per Moretto ha registrato un anno molto positivo, con un incremento del 15 % rispetto all’ anno precedente, a conferma della fiducia dei clienti verso la gamma completa offerta dall’ azienda: sistemi di alimentazione, dosaggio, granulazione, deumidificazione, termoregolazione, refrigerazione e stoccaggio, tutti connessi e gestiti in logica 4.0 attraverso Mowis, un sistema di supervisione integrata sviluppato in-house per il controllo e la gestione di tutta la catena produttiva. Un processo di internazionalizzazione che permetterà di cogliere nuove opportunità di business in aree strategiche per l’ azienda, instaurando nuove relazioni tecniche e commerciali consolidate in oltre 45 anni di esperienza.
p La sede Moretto de Mexico a Querétaro
Koinos accelera sulla termoformatura: Lapi acquisisce Simpla
A meno di un anno dall’ ingresso nel settore, Koinos Capital SGR rilancia con forza il suo progetto industriale: Lapi Srl, controllata dal fondo Koinos Uno, ha acquisito il 100 % di Simpla Srl, storica azienda friulana attiva nella termoformatura di materiali trasparenti. L’ operazione segna il primo add-on strategico per Lapi e rappresenta un passo decisivo nella costruzione di una piattaforma integrata capace di competere ai vertici del mercato italiano ed europeo. Con Simpla, Lapi amplia il proprio portafoglio tecnologico e commerciale, entrando nel settore della refrigerazione industriale e rafforzando la presenza nel Nord-Est. Il mercato globale della termoformatura, stimato in 1,5 miliardi di euro, è in forte espansione(+ 4 % annuo previsto fino al 2028), trainato dalla domanda di soluzioni innovative in ambiti come medicale, navale, alimentare e aviazione. In questo scenario, Koinos Capital punta a superare la frammentazione del settore con un modello buy & build che mira a creare campioni industriali. L’ acquisizione è stata completata con il reinvestimento dell’ imprenditore Gabriele Imberti, che continuerà a guidare Simpla in sinergia con il management di Lapi.“ Con Lapi e Simpla stiamo costruendo una realtà pronta a guidare il mercato della termoformatura in Italia e all’ e- stero”, dichiarano Marco Morgese, CEO di Koinos Capital SGR, e Roberto De Carlo, Partner.
16 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 11 ~ 11 | 2025 WWW. PLASTMAGAZINE. IT