NEWS TECNICA
Nuovi contenuti per i servizi Leister
I servizi offerti da Leister nel mondo “ fisico ” trovano un completamento nell ’ offerta digitale . A questo proposito è interessante segnalare la nuova sezione del sito Leister “ White paper e download ”: https :// www . leister . com / it / Services / General-Downloads . La sezione comprende approfondimenti tecnici e pratici sui prodotti Leister e sulle loro applicazioni in diversi settori . È possibile scaricare i white paper di approfondimento su tematiche inerenti alla lavorazione della plastica , e non solo , con le diverse tecnologie che Leister offre , dall ’ aria calda agli infrarossi , fino al laser , oltre alle informazioni generali essenziali per comprendere e lavorare con i prodotti dell ’ azienda ; si tratta di una fonte di contenuti utili per gli operatori di numerosi settori . I white paper attualmente caricati sul sito riguardano un ’ ampia varietà di argomenti e sono tutti scaricabili gratuitamente , basta registrarsi compilando un semplice form sul sito . Con un clic è possibile scaricare anche pratiche guide in PDF che approfondiscono l ’ utilizzo dei prodotti Leister in vari settori industriali , dalla saldatura laser della plastica alle lavorazioni con aria calda , dalla termoformatura con riscaldatori a infrarossi all ’ impermeabilizzazione . Leister è presente anche sul mercato online con il proprio e-shop : www . leistershop . it . L ’ offerta Leister di servizi online comprende anche decine di video tutorial sul canale YouTube di Leister . u I sensori induttivi ad anello sono dotati di una custodia con bobina divisibile e offrono un ’ ergonomia di montaggio senza eguali
Sensori induttivi ad anello
wenglor sensoric ha partecipato a IO-Link Day 2024 . Tra le soluzioni all ’ avanguardia che wenglor presenta al pubblico , spiccano i sensori induttivi ad anello , ideali per rilevare in modo preciso e affidabile i piccoli componenti metallici , a partire da una dimensione minima di 2,5 mm , che scorrono all ’ interno dei tubi di alimentazione . Questi sensori si contraddistinguono per la custodia con bobina divisibile in due parti , che offre un ’ ergonomia di montaggio e sostituzione senza eguali . Inoltre , l ’ uscita del cavo in direzione del tubo flessibile e la comoda fascetta di cui dispone ne consente il fissaggio a tubi di varie dimensioni , anche in spazi ristretti . Impiegati a bordo di macchine di assemblaggio ad alta velocità , questi sensori , come la maggior parte dei dispositivi wenglor , dispone di comunicazione IO-Link integrata che ne permette la configurazione rapida e semplice . Ulteriori protagonisti sono i sensori di distanza a triangolazione laser della serie P3 , che permettono di misurare oggetti di forma complessa indipendentemente da materiale e colore . Disponibili in 32 modelli e con un campo di lavoro che raggiunge i 1.000 mm , questi sensori operano con un errore di linearità contenuto entro lo 0,08 % e una ripetibilità di misura fino a 0,8 µ m in un range di temperatura estesa da -30 ° C a + 60 ° C . Queste prestazioni sono frutto di una serie di funzionalità che si basano sulla tecnologia TripleA : Aspheric Dual Lens , Adaptive Autoexposure , Active Temperature Control .
Trasformazione digitale e sostenibile dell ’ industria p Conosciuta da decenni per le sue innovative soluzioni rivolte a svariati settori , dall ’ edilizia all ’ industria di processo , Leister si è sempre distinta , oltre che per l ’ affidabilità dei prodotti , anche per i numerosi servizi
Siemens ha partecipato all ’ edizione 2024 di SPS Italia guidata dal motto “ Go digital , become sustainable ”. Nel percorso di innovazione di Siemens , la trasformazione sostenibile delle imprese è il tema centrale : un ’ azienda si definisce sostenibile se adotta processi che siano economicamente , socialmente e ambientalmente sostenibili lungo l ’ intero ciclo di vita di prodotti , macchine e processi . La sostenibilità è integrata nelle attività di Siemens con un portfolio costituito da prodotti , soluzioni e servizi in grado di soddisfare i bisogni e le necessità attuali e futuri . Già oggi , oltre il 90 % del business di Siemens permette alle imprese di raggiungere un impatto positivo in termini di sostenibilità . In quest ’ ottica è stata introdotta Siemens EcoTech , l ’ etichetta di sostenibilità per i prodotti Siemens , che stabilisce nuovi standard di trasparenza nel settore . L ’ etichetta offre ai clienti una visione completa delle prestazioni dei prodotti , lungo l ’ intero ciclo di vita , in base a specifici criteri ambientali . L ’ etichetta copre una gamma di prodotti dell ’ intero portafoglio Siemens per le applicazioni industriali e le infrastrutture . Al centro dell ’ offerta di Siemens , la piattaforma digitale e aperta Siemens Xcelerator , che semplifica la transizione digitale e sostenibile garantendo velocità e scalabilità . Parte di Siemens Xcelerator anche la famiglia Digital Drivetrain , una gamma completa di hardware e software con capacità IIoT integrata lungo l ’ intera catena del valore .
60 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 11 ~ 11 | 2024 WWW . PLASTMAGAZINE . IT